FIGC pagamento stipendi
(foto Insidefoto.com)

Il Consiglio federale della Figc ha approvato all’unanimità il budget 2018 che prevede un risultato d’esercizio in perdita per 9 milioni.

«Dopo l’approfondita presentazione da parte del Direttore generale Uva, il quale ha sottolineato come sia stato redatto con l’obiettivo di mantenere alto il livello qualitativo e quantitativo delle attività svolte dalla Federazione, sentita la relazione positiva del Collegio dei Revisori dei Conti, il budget 2018 è stato approvato all’unanimità», si legge in una nota sul sito della Federcalcio.

nuovo logo nazionale italiana calcio

«Nello specifico, il bilancio di previsione risente del reiterato taglio della contribuzione del Coni che per l’anno in corso si attesta a 2,7 milioni di euro ed è stato predisposto considerando i principali elementi che caratterizzeranno le attività istituzionali e sportive che la Federazione è deputata ad assicurare. Il Margine Operativo Lordo risulta di 8,4 milioni di euro, il Margine Operativo Netto di – 0,4 milioni di euro. Dopo le imposte previste per 8,6 milioni di euro, il Risultato d’esercizio del budget 2018 chiude in perdita per un valore di -9 milioni di euro».

Il taglio dei contributi da parte del Coni era stato ufficializzato lo scorso fine novembre. «Il calcio avrebbe dovuto avere una somma decisamente inferiore per i criteri attuali: ha avuto una lievissima riduzione, di 2,6 milioni. Si tratta di una scelta condivisa dalla giunta. Nessuna punizione dunque. La cifra era diversa ma abbiamo dato un segnale di rispetto», aveva dichiarato Giovanni Malagò, numero 1 del Coni.

La Giunta del Coni, riunita a Bari lo scorso 28 novembre, ha così ufficializzato l’ennesima sforbiciata del contributo alla Figc: per il 2018 percepirà circa 30 milioni di euro, 2,6 milioni in meno dei 33 avuti nel 2017, cifra già già diminuita di 4,5 milioni rispetto al valore del 2016.

PrecedenteIl calciomercato invernale entra nel vivo: al via dal 9 gennaio “YouPremium Mercato”
SuccessivoMirabelli: «Van Dijk vale quasi 80 milioni? Quindi abbiamo pagato poco Bonucci».