Massimiliano Allegri (Insidefoto.com)
Massimiliano Allegri (Insidefoto.com)

Classifica ricavi diritti tv 2016-2017 – Testa a testa tra Real Madrid e Manchester City nella classifica relativa ai ricavi da diritti tv (broadcast) nella stagione 2016-2017. Blancos e Citizens guidano la graduatoria davanti all’Arsenal.

La Juventus, prima italiana, si trova al quarto posto nella classifica per ricavi da diritti tv della stagione 2016-2017. Secondo i dati della Deloitte Football Money League 2018, i bianconeri hanno registrato proventi da “broadcast” per 233,5 milioni, in crescita del 19% rispetto ai 195,7 milioni del 2015-2016.

Un risultato che è stato possibile grazie al cammino fino alla finale di Cardiff (poi persa contro il Real Madrid) nella scorsa edizione della Champions League. La partecipazione alla Champions, tra premi di partecipazione e rendimento, è valsa infatti ai bianconeri 110,43 milioni.

Più degli 81,05 milioni incassati dal Real Madrid campione d’Europa. Questo per via del maggior montepremi destinato ai club italiani in virtù dell’investimento fatto da Mediaset sulla Champions 201-2018 e della presenza di sole due squadre italiane nella fase finale della competizione (i bianconeri ed il Napoli, con la Roma eliminata ai playoff).

Nelle prime 10 posizioni della classifica ricavi diritti tv 2016-2017 figurano ben 7 club della Premier League, che può contare sul contratto di commercializzazione dei diritti tv più alto di tutte le top league in Europa. Basti pensare che Chelsea e Liverpool, che lo scorso anno non hanno preso parte alle coppe europee, figurano nella top 10.

Le altre italiane in classifica sono il Napoli, 14° con 147 milioni di ricavi da diritti tv, di cui 66 relativi alla Champions League, e l’Inter, al 19° posto con 103,6 milioni, di cui 8,17 milioni relativi all’Europa League 2016-2017.

Club Broadcast (Total) UCL UEL
Real Madrid 236,8 81,05
Manchester City 236,8 50,2
Arsenal 234,7 64,57
Juventus 233,5 110,43
Manchester United 225,9 44,5
Leicester 222,0 81,68
Tottenham Hotspur 219,0 43,28 2,38
Barcellona 214,9 59,85
Chelsea 189,1
Liverpool 182,5
Southampton 166,4 15,19
Atletico Madrid 161,0 60,61
Everton 151,9
Napoli 147,0 66
Bayern Monaco 146,7 54,76
West Ham United 138,8
Borussia Dortmund 125,8 52,82
Paris Saint-Germain 121,9 55,31
Inter 103,6 8,17
Schalke 04 82,3  – 17,73
Dati in milioni di euro
Elaborazione Calcio e Finanza su dati Deloitte e Uefa
PrecedenteIl piano B della Lega sui diritti tv: l’offerta di Mediapro da 990 milioni
SuccessivoMoney League: Juve stabile, risale l’Inter, il Milan esce dalla top 20