Un rapporto sul potenziale impatto economico dei Mondiali 2026 nei tre mercati nordamericani di Canada, Messico e Stati Uniti ha rivelato che la possibilità di ospitare l’evento porterebbe entrate per 5 miliardi di dollari.
Ricavi Mondiali 2026 in Nord America, entrate per 3-4 miliardi di dollari al netto dei costi pubblici
Come riporta “Inside World Football” infatti, i tre Stati sono infatti candidati congiuntamente ad ospitare la manifestazione, ed è stato calcolato che – al netto dei costi pubblici – le attività economiche genererebbero benefici per 3-4 miliardi. Il rapporto, commissionato dal “United Bid Committee” del Boston Consulting Group, afferma che le singole città ospitanti beneficerebbero di circa 480 milioni di dollari.
Mediaset, dai Mondiali in Russia attesi ricavi per 115 milioni
La Coppa del Mondo 2026 sarà la prima edizione a 48 squadre e uno dei principali punti di forza secondo il “United Bid Committee” sarà la spinta che riceveranno i guadagni della FIFA dopo le manifestazioni in Russia e Qatar. Ciò che il rapporto indica è che il Mondiale 2026 in Nord America non sarebbe solo un bene per la FIFA, ma gli introiti sarebbero distribuiti finanziariamente nelle città ospitanti, senza lasciare i problemi finanziari che hanno afflitto per esempio il Brasile dopo il 2014.
Progetto Rmc Sport Network in vista dei Mondiali: al lavoro con Tutto Mercato Web
Ricavi Mondiali 2026 in Nord America, più posti di lavoro e salari in crescita
Oltre a generare 160-620 milioni di incremento in attività economiche per le città ospitanti (90-480 milioni al netto dei costi pubblici), il rapporto calcola che la Coppa del Mondo porterà circa 40.000 posti di lavoro e oltre 1 miliardo di incremento nei salari dei lavoratori di tutto il Nord America.

In tutto ciò, un fattore chieve riguarda le infrastrutture già esistenti, una caratteristica che ridurrebbe significativamente i costi dell’evento.
Il responsabile per il Messico Yon De Luisa ha sottolineato che l’economia non è solo un bene per i paesi ospitanti e le città, ma anche per la FIFA: «Nel complesso l’offerta 2026 degli Stati Uniti rappresenta il più grande mercato commerciale al mondo e fornisce l’opportunità di notevoli benefici economici e sociali per le nostre città ospitanti e per la FIFA, offrendo la stabilità necessaria per spingere il calcio globale in avanti per gli anni a venire».