Genoa e Sampdoria sono alle prese con i conti relativi allo stadio Luigi Ferraris: devono pagare oltre 1 milione e 400 mila euro di concessioni arretrate. Stando a quanto riportato da “La Repubblica”, le due società sono morose e, ora che lo stadio Luigi Ferraris è in vendita e che è stato dato ufficialmente l’incarico all’agenzia del Demanio di produrre una perizia per stabilirne il valore sul mercato, è giunto il momento che si mettano in regola.

Lo stadio Ferraris è in vendita: costo 10 milioni, la Sampdoria in pole

Debiti Genoa e Sampdoria Ferraris, i rossublu devono 239.000 euro

Gli ufficiali giudiziari hanno bussato alle porte del Genoa perché la società deve ancora 239 mila 590 euro per concessioni non pagate. Si considerano due fatture dei canoni relative agli anni 2009 e 2011, più una rata del 2012. La società ha dieci giorni per regolarizzarsi, in caso contrario il Comune può seguire diverse strade per riappropriarsi della somma e avviare un’esecuzione forzata: il pignoramento immobiliare o quello dei conti.

Il Genoa si rifà il look digital: nascono Genoa Channel e il nuovo sito internet

Debiti Genoa e Sampdoria Ferraris, la fetta maggiore della società che gestisce lo stadio

Tuttavia la fetta più grossa del debito nei confronti del Comune, riguarda però la società Luigi Ferraris Srl che gestisce lo stadio, composta da Genoa e Sampdoria, ciascuna al 50%. In questo caso l’ammontare degli arretrati è di 1 milione e 178 mila euro. Si tratta di concessioni pregresse non pagate dai due club che riguardano parte del 2014, tutto il 2015 e 2016, più una parte del 2017. Dopo vari solleciti non andati a buon fine, l’assessore Piciocchi spiega che «è stato dato mandato all’Agenzia delle Entrate per la riscossione coattiva».

errori preziosi gestione genoa 2017
Massimo Ferrero e Enrico Preziosi (foto Insidefoto.com)

Una gatta da pelare dunque per i due club, che si è presentata nel momento in cui si sono avviate le trattative per la vendita dello stadio, e che potrebbe essere risolta nello stesso tempo. Nel frattempo si dibatte sul prezzo della struttura, fatta valutare dal consigliere delegato alla Promozione ed educazione allo sport del Comune, Stefano Anzalone, che a inizio gennaio aveva dato una quotazione indicativa dell’impianto sportivo: 10 milioni di euro. La cifra di Sampdoria e Genoa si aggira invece sui 7 milioni. Da tenere conto che il Ferraris ha necessità di una profonda ristrutturazione che potrà costare non meno di 30 milioni. Il patron del Genoa, Enrico Preziosi, due settimane fa aveva stimato i tempi: 4 mesi per chiudere la partita.

PrecedenteJuventus Tottenham, le statistiche dei protagonisti della sfida di Champions
SuccessivoQuote Juventus-Tottenham, bianconeri favoriti all’Allianz Stadium