Ferrari F1 2018 SF71H

Si chiama SF71H la nuova Ferrari di F1 per il campionato mondiale del 2018, svelata a Maranello alla presenza del presidente Sergio Marchionne, dei piloti e di Piero Ferrari.

La SF71H (sigla di progetto 669) è la sessantaquattresima monoposto concepita e realizzata da Ferrari per il mondiale di Formula 1. Il 2018 è il secondo anno all’insegna dei regolamenti che, nella stagione scorsa, avevano introdotto importanti modifiche aerodinamiche e pneumatici più larghi, tutto in funzione dell’incremento prestazionale.

Ferrari F1 2018 SF71H

La nuova Ferrari di F.1 nasce quindi per sfruttare l’esperienza acquisita nel campionato scorso. Rispetto alla SF70H del 2017, l’interasse è stato leggermente modificato, rivedendo sia gli ingombri laterali che il sistema di raffreddamento. Le sospensioni mantengono lo schema collaudato che vede il puntone (push-rod) all’anteriore e il tirante (pull-rod) al posteriore, ma sono state aggiornate sfruttando l’esperienza della prima stagione con le gomme più larghe.

 

ferrari f1 2018 SF71H

Ferrari F1 2018 SF71H, la Power Unit

Sempre i regolamenti riducono da 4 a 3, per quest’anno, il numero dei motori V6 utilizzabili senza penalità nell’arco della stagione. Stesso numero per turbocompressore e MGU-H, ovvero il gruppo motogeneratore collegato al turbo, mentre saranno solo 2 le MGU-K (motogeneratore cinetico, collegato alla trasmissione), le centraline e le batterie a disposizione per tutto l’anno. Il gruppo dei motoristi ha quindi lavorato anche sulla base di questi nuovi parametri.

Ferrari F1 2018 SF71H

Ferrari F1 2018 SF71H, la protezione abitacolo

A livello estetico spicca la presenza dell’Halo, la struttura di protezione dell’abitacolo che, dopo due anni di collaudi in pista, quest’anno diventa parte del regolamento. Il suo peso (circa 7 Kg, più le installazioni) viene compensato solo in parte dall’aumento del valore minimo di 5 Kg – da 728 a 733 – stabilito dal regolamento 2018.

ferrari f1 2018 SF71H

Ferrari F1 2018 SF71H, il programma

Dopo la presentazione di giovedì 22 febbraio, la SF71H viene portata sul Circuit de Catalunya, presso Barcellona, dove domenica 25 è previsto un “filming day” prima dell’inizio, lunedì 26, dei test veri e propri. La prima sessione durerà fino a giovedì 1 marzo; la seconda, sulla stessa pista, si terrà dal 6 al 9 marzo. Ad entrambe parteciperanno i piloti titolari della Scuderia Ferrari, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel.

formula 1 ricavi scuderie 2017
Sebastian Vettel (foto Insidefoto.com)

“Abbiamo lavorato consapevoli di costruire una Ferrari e questo ci rende orgogliosi e rappresenta un esempio di eccellenza italiana”, ha detto il team principal della scuderia Ferrari Maurizio Arrivabene, presentando la nuova SF71H. “La Ferrari è diversa perché è fatta in Italia, qui a Maranello. E ciò crea il grande feeling. Un pensiero – ha aggiunto – ai ragazzi che hanno contribuito a questa macchina, pezzo per pezzo, dal design all’aerodinamica, fino al lavoro intellettuale. Tutti stanno in piedi – ha detto indicando gli ingegneri e gli uomini in rosso dietro alla vettura – questo è segno di rispetto ma anche di grande consapevolezza”.

“Non credo lo Halo darà fastidio, ritengo che sia molto meno intrusivo di quello che pensavo. Tutti ci abitueremo al suo utilizzo”, le parole di Sebastian Vettel nella conferenza stampa sulla nuova Ferrari, che mostra la ‘gabbia’ protettiva davanti all’abitacolo, un accorgimento quest’anno obbligatorio.

PrecedenteAscolti tv, Shakhtar-Roma su Canale 5 vince la serata ma non sfonda
SuccessivoBologna, nasce il Kids club: un programma di fidelizzazione per tifosi da 0 a 14 anni