Il dribbling fa parte dello spettacolo offerto dal calcio. Le giocate utili a saltare gli avversari e a creare superiorità numerica, fanno dei giocatori che le mettono in pratica una grande risorsa per la squadra. Il “CIES Football Observatory” utilizzando i dati OptaPro, ha provato ad analizzare le abilità nel dribbling dei giocatori appartenenti ai 5 maggiori campionati europei.
Migliori dribblatori d’Europa, dietro ad Hazard ecco Neymar e Messi
L’indice di dribbling viene calcolato moltiplicando il numero medio di dribbling realizzati in 90 minuti con la percentuale di quelli riusciti. Questo ci consente di tenere in considerazione sia la quantità che la qualità dei dribbling. Tre giocatori si distinguono chiaramente da questo punto di vista: Eden Hazard, Neymar e Lionel Messi.

Mentre Neymar ha portato a termine finora un numero maggiore di dribbling all’interno dei 90 minuti, Hazard ha ottenuto una percentuale maggiore di dribbling riusciti: 75% rispetto al 62% del brasiliano. Anche il tasso di successo di Messi è del 62%. Le percentuali più alte per quanto riguarda i dribbling riusciti tra i giocatori che figurano nella top 100 appartengono a Mousa Dembélé (88%), Mario Lemina (79%) e Julian Draxler (77%). Nel caso di questi giocatori va considerata la posizione maggiormente difensiva occupata sul terreno di gioco.
Migliori dribblatori d’Europa, tra gli italiani il migliore è Marco D’Alessandro
Tra i giocatori in cima alla classifica ce ne sono diversi provenienti dalla Francia: nove nelle prime 15 posizioni. I migliori calciatori rappresentanti le nazionalità dei cinque campionati europei considerati per la classifica sono: Isco, per la Spagna (16 °); Zaha e Loftus-Cheek, per l’Inghilterra (19 °); Draxler, per la Germania (19 °) e D’Alessandro, per l’Italia (38 °).

Tra i calciatori che militano in Serie A, considerando i primi 50 posti, la posizione più alta è occupata invece dall’atalantino Alejandro Gomez, in sesta posizione con un indice dribbling di 55. Seguono in classifica lo juventino Paulo Dybala (40), il romanista Diego Perotti (38) e i calciatori del Benevento Marco D’Alessandro (37) e Nicolas Viola (33).