esports formula uno
Le monoposto di Formula Uno in pista (Foto: Insidefoto)

Novità in arrivo per la Formula 1: Liberty Media ha infatti annunciato il lancio di F1 Tv, la piattaforma OTT per seguire in streaming online i Gran Premi e non solo.

I fan della Formula 1 avranno a disposizione lo streaming live (senza pubblicità) di ogni gara con commenti in più lingue. Inoltre, il servizio fornirà l’accesso esclusivo a tutte le 20 telecamere on-board dei piloti durante tutte le sessioni di gara. F1 TV Pro avrà feed unici non disponibili su nessun’altra piattaforma con la possibilità di personalizzazione su diversi livelli.

formula uno esports
Lewis Hamilton e Sebastian Vettel in pista (Foto: Insidefoto)

In sostanza, gli abbonati potranno scegliere come e quando visualizzare ciascun contenuto nel modo che preferiranno: potranno seguire live tutte le prove, le qualifiche e le gare, oltre a conferenze stampa e interviste pre e post gara e anche le gare di Formula 2, la GP3 Series e la Porsche Supercup, tra le altre.

F1 TV sarà disponibile in quattro lingue diverse (inglese, francese, tedesco e spagnolo) e in circa 24 mercati al momento del lancio, tra cui Germania, Francia, Stati Uniti, Messico, Belgio, Austria, Ungheria e gran parte dell’America Latina, ma non l’Italia: nel nostro paese infatti i GP si vedranno solo su Sky, in diretta ed esclusiva, con sintesi in differita su TV8 che trasmetterà in diretta 4 GP a cominciare da Monza.

Formula1, colpo dei fondi. Fuori dopo 6 mesi con guadagno del 39%
La Ferrari di Sebastian Vettel a Montecarlo (Foto: Insidefoto.com)

L’accesso sarà inizialmente disponibile tramite desktop e web, con le app per dispositivi mobili e le app TV che saranno introdotte gradualmente su Amazon, Apple e Android, consentendo agli utenti di guardare su una gamma di dispositivi diversi senza costi aggiuntivi. I prezzi per F1 TV Pro saranno offerti su base mensile tra gli 8 e i 12 dollari, mentre le tariffe annuali saranno valutate in base al mercato.

“Abbiamo definito la strategia delle trasmissioni per il 2018 con molte modifiche – le parole Sean Bratches, responsabile commerciale della F1, riportate dalla Gazzetta dello Sport -. Dall’Australia gli appassionati avranno telecamere che offriranno una migliore idea della velocità e nuovi spotter lungo la pista collegati con la regia per scegliere le zone topiche. Poi stiamo per lanciare la piattaforma streaming in Cina, Usa, America Latina, Messico Brasile, Germania, Francia, Belgio, Austria, Ungheria e alcuni Paesi nordici. È un progetto difficoltoso, ma abbiamo trovato l’accordo con i diritti ceduti a quei paesi: pensiamo sia un metodo vincente per il futuro”.

PrecedenteCoppa Italia, dove vedere Juventus-Atalanta in Tv e in streaming
SuccessivoNiente dividendo per Berlusconi nel 2017: ai figli Pier Silvio e Marina 18 milioni

2 COMMENTI

Comments are closed.