Il 4 marzo a San Siro andrà in scena il Derby di Milano, una partita che suscita da sempre un fascino particolare in tutta la città e in tutti i tifosi. Gli ultimi risultati ottenuti dai rossoneri hanno inoltre ridato una nuova importanza alla gara anche ai fini della classifica. Questa gara, inoltre, non sarà solo entusiasmante da vivere, ma esprimerà anche un importante messaggio solidale.
Le maglie rossonere con cui scenderà in campo il Milan saranno arricchite da una speciale patch con il logo di Fondazione Milan. Le casacche indossate da Bonucci e compagni saranno quindi pezzi unici che al termine della partita saranno prima autografati e poi messi all’asta su Charity Stars.
Prendere parte all’iniziativa darà davvero semplice A partire dalle ore 23.00 del 4 marzo ogni tifoso, collegandosi alla piattaforma, potrà partecipare alla nostra asta benefica e aggiudicarsi la maglia indossata dal proprio campione preferito.

Le maglie saranno divise per lotti e messe all’asta per un periodo circoscritto. Il ricavato andrà a rafforzare il Fondo Emergenza Terremoto, attivato dalla onlus presieduta da Barbara Berlusconi nel nel settembre 2016 all’indomani del sisma che ha colpito il Centro Italia. A oggi il riscontro è più che positivo: sono stati infatti raccolti oltre 250mila euro grazie alla partecipazione di tanti sostenitori, alla disponibilità della Prima Squadra del Milan e delle Glorie. Tutte queste risorse sono state destinate alla ricostruzione.
Non ci si vuole però fermare qui. Fondazione Milan punta infatti a organizzare uno speciale camp rossonero dedicato ai bambini e ai ragazzi di Amatrice e dei comuni limitrofi, per animare quei luoghi e garantire il diritto al gioco in un contesto che piano piano cerca di rinascere.
Questo progetto si aggiiunge ad altri già in fase di realizzazione. Lo scorso febbraio sono iniziati i lavori con la “posa della prima pietra”, per la costruzione della nuova scuola materna di Eggi (Perugia), che tornerà ad accogliere gli alunni attualmente ospitati all’interno di un immobile di proprietà della Curia a San Giacomo di Spoleto. Si tratta di un progetto di Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus che la onlus rossonera ha voluto sostenere. Tra poche settimane ci sarà inoltre la “posa” di un’altra scuola materna, questa volta in provincia di Macerata, a Pieve Torina.
In collaborazione con Lega Serie A e B Solidale Onlus, porsegue il lavoro per la ristrutturazione del campo sportivo di Amatrice, luogo simbolo per i ragazzi.