leicester multa fair play finanziario
Tifosi del Leicester (foto Insidefoto.com)

Bilancio Leicester 2017 – Esercizio finanziario da record per il Leicester nel 2016/17. Nell’esercizio chiuso il 31 maggio 2017 le Foxes hanno avuto utili per 92,5 milioni di sterline, circa 103 milioni di euro, grazie ai diritti tv e alla Champions League.

Il fatturato è salito a 233 milioni di sterline, pari a circa 266 milioni di euro, (128,7 milioni di sterline nel 2016), grazie soprattutto alla performance del Club inglese, che ha raggiunto i quarti di finale di Champions League. L’aggiunta della competizione europea al calendario della squadra ha anche portato ad un aumento dei ricavi da biglietti del 42%, nonostante per il terzo anno consecutivo dei prezzi dei biglietti stagionali sia rimasto fermo.

Gli investimenti nella squadra hanno contribuito a far salire del 59% i costi operativi a 65,5 milioni di sterline (2016: 41,3 milioni di sterline). Il Leicester ha infatti investito 102 milioni di sterline nelle registrazioni dei giocatori, che è stato in parte finanziato con un profitto di 38 milioni di sterline dalle cessioni di giocatori.

Grazie all’aumento importante dei ricavi, l’utile è così cresciuto dai 16,4 milioni di sterline del 2015/16, anno in cui il Leicester ha conquistato a sorpresa la Premier League, ai 92,5 milioni di sterline dell’esercizio 2017, per quello che viene ritenuto come il maggior profitto mai fatto segnare da un club inglese. Un utile che, stando al club, verrà reinvestito per garantire la crescita del Club anche a livello di infrastrutture, come ad esempio il nuovo centro d’allenamento.

Leicester, un nuovo centro d’allenamento per competere con i migliori club

L’amministratore delegato del Leicester, Susan Whelan, ha dichiarato: “Assicurare un’eredità ai recenti risultati del Club è tra le nostre più grandi responsabilità, in quanto sarà la piattaforma da cui il Leicestre potrà crescere e raggiungere un successo sostenibile in futuro. Fondamentale per questa eredità è il consolidamento commerciale delle opportunità che il successo ha permesso al Club. Questo ci consenterà di effettuare ulteriori investimenti a lungo termine in giocatori eccezionali, infrastrutture e strutture di livello mondiale come il nostro nuovo centro di formazione a Charnwood, che contribuirà a sostenere la continua crescita del Club per le generazioni a venire”, ha concluso il ceo del Leicester.

 

PrecedenteChampions League, dove vedere PSG-Real Madrid in Tv e in streaming
SuccessivoChampions League, Tottenham-Juventus in diretta e in HD su Canale Cinque