Potrebbe tenersi nella serata di giovedì 22 marzo un incontro informale tra i vertici di Mediapro e i rappresentanti dei club di Serie A, per fare il punto sui dubbi sulla delibera Antitrust sollevati dagli spagnoli e sulla richiesta avanzata da questi ultimi di sospendere i termini di pagamento dei primi 50 milioni entro il 27 marzo.
Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, i vertici di Mediapro starebbero organizzando una cena con i vertici dei club di Serie A, che dovrebbe appunto tenersi nella serata di giovedì.
Due i punti al centro del confronto tra Mediapro, la Lega di Serie A e l’advisor Infront.
Il primo è quello relativo alla possibilità per Mediapro di creare pacchetti, differenti rispetto a quelli del bando originario per broadcaster e ott, da vendere agli operatori interessanti.
Un passaggio del pronunciamento dell’Antitrust potrebbe indurre a pensare che Mediapro non possa modificare i pacchetti rispetto al bando di giugno se prima non abbia ricevuto l’avallo delle Authority, con dilatazione dei tempi (60 giorni).
Diritti tv Serie A, dall’Antitrust via libera a Mediapro: ma niente canale di Lega
Su questo punto i legali della Lega di Serie A e Infront sono certi che la modifica dei pacchetti sia possibile senza pareri preventivi, a patto di rispettare le linee guida.
Il secondo punto, non meno importante, riguarda la possibilità per Mediapro di vendere agli operatori che ne avessero la necessità un “prodotto audiovisivo” (es. la telecronaca di una partita di Serie A) preconfezionato e con inserti pubblicitari, senza violare le disposizioni del bando e della Legge Melandri sul ruolo dell’intermediario indipendente.
Secondo alcune interpretazioni legali, questa attività non violerebbe infatti il dispositivo dell’Antitrust che impone a Mediapro di “non avviare attività che comportino l’assunzione di responsabilità editoriale nel territorio italiano per tutta la durata della licenza”.
Marco Spinelli.Da profano mi permetto questa osservazione,se i proprietari non sono riusciti ad avere quello che si aspettavano dalla vendita dei diritti televisivi legati al Calcio perché dovrebbero riuscirci degli intermediari che si trovano nella stessa condizione di dover vendere agli stessi compratori di prima.Se SKY e Mediaset tengono duro andremo incontro a una figuraccia storica da parte della Lega di serie A,hanno più bisogno le pay-tv di trasmettere le partite di Calcio o i presidenti dei soldi che quest’ultime garantiscono per salvare i bilanci?
La società catalana/cinese sta facendo un figuraccia. Partecipa ad un asta con delle condizioni da Intermediario, e questo lo dovresti sapere già quando presenti l’offerta, dopo aver vinto l’asta chiaramente c’è l’Antitrust che deve verificare la validità della suddetta sulla quale si esprime con parere positivo ricordando che la vendita è da società intermediaria e quindi si deve attenere a quelle condizioni.