Roma, Inter, Lazio e Milan sembrano essere le quattro squadre destinate a giocarsi due dei quattro posti che consentiranno l’accesso diretto alla fase a gironi della prossima edizione della Champions League. Le quattro formazioni si daranno battaglia presumibilmente fino alla fine, ma c’è una sfida che sembra già avere un vincitore: quella delle presenze allo stadio.
Spettatori milanesi e romane, Roma meglio della Lazio
Partendo dalle romane, – come riporta “Il Corriere dello Sport” – fino ad ora la Lazio in 14 partite casalinghe ha portato allo stadio 350.158 spettatori, una media di 25.011 tifosi, dei quali circa 11.000 sono abbonati. Meglio hanno fatto invece i giallorossi della Roma, che nelle 15 partite fin qui disputate tra le mura amiche hanno potuto accogliere 547.936 sostenitori, per una media di 36.529 spettatori ad incontro: in oratica, gli stessi numeri della Juventus con la differenza che l’Allianz Stadium ha una capienza di 41.000 posti.
Serie A, +10% spettatori allo stadio: guidano le milanesi, Juve da record in trasferta
Spettatori milanesi e romane: guida l’Inter, ma il Milan ha due gare casalinghe in meno
La musica cambia invece sul fronte milanese, dove possono sorridere entrambe le sponde. L’Inter è la squadra che in tutta la Serie A ha fatto registrare il maggior numero di presenze nelle partite in casa, arrivando a 840.152 spettatori in 15 gare (media di 56.010). I rossoneri del Milan invece si fermano a 660.409, ma con 13 partite giocate, che portano così ad una media simile – seppur inferiore – a quella dei cugini: 50.800 tifosi a partita.
Insomma, a conti fatti le milanesi sembrano avere un pubblico maggiormente da Champions rispetto alle squadre della capitale. La corsa però è tutt’altro che terminata e i piazzamenti finali tutt’altro che decisi. Il derby del 4 aprile potrà dire molto in questo senso, dopodiché occorrerà solamente attendere la fine del campionato.