In una lunga intervista rilasciata a “El Mundo”, Javier Tebas – presidente della Liga – ha parlato del business del calcio, che lui stesso si è riproposto di contribuire a trasformare nella più grande industria di intrattenimento al mondo. Qualche passo è già stato fatto. Secondo Forbes, Barcellona e Real Madrid avevano un valore di circa 3,6 miliardi di dollari ciascuno lo scorso anno.
Il peso della Cina per la Liga: «È il nostro secondo mercato dopo la Spagna»
Tebas club in Borsa, il presidente della Lega ha già cambiato molto il calcio spagnolo
Una situazione a cui si è arrivati dopo una serie di cambiamenti voluti da Tebas. In primis il controllo finanziario a priori dei club della Liga. Successivamente, una gestione centralizzata della vendita dei diritti televisivi. Entrambe le misure si sono concretizzate nel 2015 attraverso un decreto. Grazie al primo, i club, molti dei quali non stavano vivendo una florida situazione finanziaria, attualmente non sono solo sani, ma attirano investitori nazionali e internazionali.
Tebas contro Vodafone: «Se il calcio non è redditizio, non lo comprino»
Tebas club in Borsa: «Aiuterebbe le società a raccogliere capitali»
Tebas non ha alcun problema con l’ingresso dei fondi di investimento, che invece non piace alla UEFA e alla FIFA. Né con la Borsa, che «aiuterebbe a socializzare i club e a raccogliere capitali. Gli spagnoli non sono ancora entrati in Borsa perché sono richiesti tre anni consecutivi di profitto per quotarsi, e i miglioramenti sono molto recenti. Tuttavia nei prossimi due anni ci saranno dei club sul mercato azionario».