Quanto vale la semifinale di Champions per la Roma? Molto in termini sportivi, altrettanto in termini economici.
Alla squadra allenata da Eusebio Di Francesco riesce una rimonta che ha dell’incredibile. Dopo la sconfitta per 4-1 nella gara di andata dei quarti di finale al Camp Nou, i giallorossi hanno sconfitto per 3-0 all’Olimpico il Barcellona di Messi, Suarez e Iniesta, qualificandosi per la semifinale.
Decidono le reti di Dzeko, in gol in avvio del primo tempo, De Rossi su rigore e Manolas, arrivate entrambe nella ripresa.
«Non mi interessa entrare nella storia della Roma, ma che la squadra è in semifinale di Champions battendo una grandissima come il Barcellona», ha commentato ai microfoni di Mediaset il difensore greco, il cui gol è valso il passaggio del turno.
«All’andata ci hanno negato due rigori, ma stasera abbiamo dimostrato che la Roma c’è, può giocarsela e battere chiunque», ha aggiunto un Manolas quasi in lacrime. «Ci abbiamo creduto fino in fondo e se abbiamo il nostro pubblico a sostenerci nessuno può batterci».
Ma se l’impresa sportiva è inestimabile, quanto vale la semifinale di Champions per la Roma da un punto di vista economico? Molto dipenderà dall’esito dall’esito della gara di ritorno tra Real Madrid e Juventus di domani.
Se ai bianconeri, che si sono complimentati ufficialmente con la Roma per il passaggio del turno, non dovesse riuscire la rimonta, forse più ardua di quella riuscita ai giallorossi, la Roma potrebbe arrivare ad incassare oltre 81 milioni. Vediamo perché?
Quanto vale la semifinale di Champions per la Roma, il market pool
Partiamo dalla situazione attuale. In base alle stime di Calcio e Finanza, fino ad oggi Juventus e Roma hanno incassato rispettivamente circa 79,4 e 71,1 milioni di euro, grazie alla qualificazione ai quarti di finale.
I ricavi delle due squadre italiane impegnate in Champions ora dipenderanno non solo da quanto avanti andrà ciascuna squadra, ma anche dai risultati dell’altra: al centro del calcolo della suddivisione della seconda parte del market pool è infatti il numero di partite giocate rispetto al totale delle squadre della stessa nazione.
Quanto vale la semifinale di Champions per la Roma, i due scenari
La Roma, che ha strappato sul campo il biglietto per le semifinali, ha due scenari davanti. In caso di qualificazione della Juventus avrà disputato lo stesso numero di partite e avrà pertanto diritto a una fetta analoga del montepremi (market pool 2 in tabella).

Nel caso in cui invece i bianconeri non dovessero riuscire a ribaltare al Bernabeu il risultato dell’Allianz Stadium (0-3 per il Real Madrid), i giallorossi, grazie alle due partite di semifinale da giocare disputeranno dunque due gare in più della Juve, ottenendo una fetta maggiore del montepremi.

Non solo, sia nello scenario 1 sia nello scenario 2 la Roma incasserà un premio di 7,5 milioni per l’approdo alla semifinale.
In conclusione, dunque, nello scenario 1 la Roma incasserebbe 79,45 milioni, mentre nello scenario 2, che prevede l’eliminazione della Juve ad opera del Real Madrid, i giallorossi porterebbero a casa 81,02 milioni. Cui vanno sommati, inoltre, gli incassi da stadio.
PERFORMANCE – Il premio fissato dall’UEFA per l’approdo nelle migliori 4 squadre d’Europa è di 7,5 milioni, che si va a sommare ai 12,7 per la partecipazione al torneo, ai 5,5 di premi partita della fase a gironi, ai 6 per la qualificazione agli ottavi di finale e ai 6,5 per il passaggio ai quarti: il totale fa 38,2 milioni messi insieme solamente per quanto dimostrato sul campo.
BIGLIETTERIA – 3,7 milioni l’incasso ottenuto nella magica serata di ieri, che porta il complessivo a 11,3, a cui si aggiungerà la cifra dell’incasso – un praticamente certo soldout – della gara di semifinale.
MARKETPOOL – Continua a salire anche la quota derivante dai diritti televisivi: oltre ai 19,25 milioni di parte fissa, i giallorossi, con le 12 gare che sicuramente giocheranno nel torneo, in questo momento si garantiscono 23,57 milioni di euro, che scenderebbero a 22 in caso di qualificazione in semifinale della Juventus. Ponendo pure per assodata questa ipotesi – c’è un 3-0 da ribaltare, ma visto quello che è successo ieri sera è meglio andaci cauti -, il totale di questa voce dei ricavi è di 41,25 milioni, che, messi insieme agli altri, permettono di superare quota 90 – precisamente 90,75 milioni -, il più alto incasso mai registrato dalla Roma in una singola edizione di Champions League.
Quest’anno si sfondano i 240 milioni di ricavi, probabilmente si supererà il tetto dei 250 milioni. Il bilancio di quest’anno è salvo, dato i 18 milioni di plusvalenza di emerson e il teorico – 45 milioni che dovrebbe consentirle l’UEFA.
Tutto ciò che viene in più si trasformerà in un gruzzoletto da portare a nuovo. La prossima stagione porterà in dono 40 milioni di ricavi strutturali per i nuovi diritti del campionato e il doppio sponsor su cui si sbilanciano tutti i dirigenti.
Quindi ogni anno si avrebbero garantiti 200 milioni a cui aggiungere gli incassi della competizione europea e il – 30 milioni consentito dal fpf.
Una migliore gestione dei costi non sportivi e si potrebbe iniziare a vedere la luce su questa sofferenza economica infinita.
Scusate una domanda, ma i premi partita da 1,5M a vittoria sono elargiti solo nella fase a gironi?
Credevo si continuasse a darli pure nei turni eliminatori (in quest’ultimo caso alla roma manca qualcosa..).
Sì, vengono pagati solo per i risultati nella fase a gironi
Napoli – only 2 wins in Group Stage = 3 mln. Perche 4,5 in perfomance bonus column?
Hai ragione, c’è un refuso nella tabella. Nella prima tabella sono indicati i 3 milioni