finale TIM Cup diritti pubblicitari
(foto Insidefoto.com)

Dopo quelli dei Mondiali di calcio e della Formula 1, la Rai rischia di veder sfumare anche i diritti televisivi della Coppa Italia.

Diritti tv Coppa Italia, compresa nel bando anche la Supercoppa

Oggi a Roma si terrà l’assemblea della serie A, e nell’occasione verranno aperte le buste del bando d’asta per Coppa Italia e Supercoppa italiana (diritti domestici ed esteri). Come riporta “La Repubblica”, la Coppa nazionale è un ottimo prodotto che garantisce, in chiaro, buoni ascolti almeno per una decina di partite. Il problema è che la Rai, che da anni ne detiene i diritti, sta attraversando un periodo non facile, con una massima attenzione al bilancio.

Diritti Tv, Sky e Mediapro ancora distanti: ultimatum vicino per gli spagnoli

Diritti tv Coppa Italia, la Rai offrirebbe 22-25 milioni

Il Mondiale di Russia è finito quindi a Mediaset, che lo darà in chiaro. La Formula 1 è di Sky. Ora sulla Coppa Italia-Supercoppa la Rai dovrà temere la concorrenza di Mediaset, che abbandonata in pratica la strada della pay tv si concentra sempre più sul prodotto in chiaro. Lega-Infront sperano di portare a casa una trentina di milioni dai diritti domestici e una ventina da quelli esteri, ma potrebbero accontentarsi di un po’ meno. La Rai, stando ad alcune voci, avrebbe messo in busta circa 22-25 milioni, il dieci per cento in meno di adesso e sotto la soglia del minimo di 30 milioni. Mediaset avrebbe offerto di più, circa 26-27 milioni, e i presidenti quindi potrebbero assegnare i diritti alla tv berlusconiana, o scegliere la strada della trattativa privata.

(Insidefoto.com)

Diritti tv Coppa Italia, per l’estero si muovono Img e M&P

Perdendo la Coppa, la Rai rischierebbe forti tensioni con la redazione sportiva che aveva già proclamato una giornata di sciopero a gennaio. Per quanto riguarda i diritti esteri, dovrebbero esserci due offerte: Img che ha già preso quelli del campionato e li sta rivendendo in tutto il mondo (mancano Usa e Cina) e M&P (Riccardo Silva). B4 detentrice dei diritti fino ad ora, pare si sia tirata fuori. In complesso, la Lega dovrebbe mettere in cassa un po’ meno di quello che sperava, vale a dire 50 milioni.

PrecedenteDiritti Tv, Sky e Mediapro ancora distanti: ultimatum vicino per gli spagnoli
SuccessivoValore di trasferimento medio più alto, in vetta il City di Guardiola