Sportitalia ascolti 2019

L’estate è ormai alle porte e porterà con sé una fase destinata ad attirare l’interesse di molti appassionati: il calciomercato. I tifosi sono pronti a stare con l’occhio incollato alla Tv per conoscere ogni aggiornamenti su come si rafforzerà non solo la propria squadra del cuore, ma anche gli avversari.

Sportitalia, visibile al tasto 60 del digitale terrestre e 225 del bouquet Sky, come da tradizione, dedicherà particolare attenzione a questo periodo e ha predisposto un palinsesto adatto anche ai più esigenti. L’emittente diretta da Michele Criscitiello, infatti, non si concentrerà solo sulle trattative che avranno per protagonisti i club di Serie A, ma anche Serie B, Serie C e formazioni estere.

Il palinsesto prevede oltre 700 ore di diretta tra il 28 maggio e il 18 agosto, giorno di chiusura ufficiale della finestra di calciomercato.

Uno sforzo produttivo senza pari. Ogni giorno Sportitalia dedicherà finestre in diretta a partire dalla fascia 11-13 con Calciomercato Live che proseguirà il racconto anche dalle 17 alle 19 e dalle 19 alle 20,30 prima di lasciare spazio ad Aspettando Calciomercato (prima serata dalle 21 alle 23) e al programma clou Sportitalia Mercato (dalle 23) condotto da Michele Criscitiello con Alfredo Pedullà.

Confermati i tradizionli appuntamenti con Lo Sai Che? (ore 00.10), i notiziari SI News (in onda alle 13 e alle 00,30) e la Rassegna Stampa notturna che anticipa le prime pagine dei giornali sportivi italiani e del resto del mondo.

La squadra di conduttori di Sportitalia vedrà alternarsi in studio, oltre al direttore Michele Criscitiello, volti storici dell’emittente come Jolanda De Rienzo, Gianluigi Longari, Gabriele Schiavi, Giada Giacalone, Fernando Siani, Laura Esposto e nel week end Valentina Ballarini. Nel privè di Sportitalia Mercato ci saranno Alice Brivio, Chiara Aleati e Valentina Guidi. Le trattative saranno raccontate anche con la presenza fissa di due inviati (Luca Cilli e Carmine Rossi) in collegamento dagli hotel del mercato.

Il pubblico potrà interagire attraverso l’hastag #SportitaliaMercato che nella scorsa estate è stato trend topic ben 32 giorni nel corso della sessione di calciomercato. Un’occasione per soddisfare alcune curiosità tramite esperti e giornalisti presenti in studio.

Sportitalia punta a confermare gli ottimi dati d’ascolto delle passate edizioni che hanno contribuito ad affermarla come emittente di riferimento nella fascia di target maschile 25-54 anni dove si è attestata al 2,5% di share nella fascia dalle 23 alle 24.

Il boom di ascolti è certificato dai numeri: 2,5 milioni di telespettatori complessivi per l’ultima giornata di trattative lo scorso 31 agosto 2017 e quasi 2 per il 31 gennaio, fine della finestra invernale con picchi di oltre 650 mila nei minuti convulsi della chiusura del calciomercato.

 

PrecedenteEuropa League, l’esclusione del Milan è possibile anche per i bookmakers
SuccessivoL’audience della Serie A 2017/18: ecco le squadre più seguite in tv