Sarà Londra ad ospitare la finale della eWorld Cup, l’equivalente inversione elettronica della Coppa del Mondo Fifa, in programa dal 2 al 4 agosto.
A prendere la decisione è la FIFA, massimo organismo calcistico a livello governativo, e EA Sports, la software house produttride della serie di videogiochi FIFA, che ogni anno catalizzano l’attenzione di milioni di utenti di tutto il mondo.
All’evento prenderanno parte 32 finalisti, 16 per ogni console. I giocatori si potranno qualificare a questo appuntamento attraverso gli EA Sports FIFA 18 Global Series Playoff. I vincitori avranno la possibilità di conquistare un premio in denaro, oltre a una nomination ai FIFA Football Awards. Nel 2017 a piazzarsi sul tetto del mondo in una disciplina che sta ottenendo un successo sempre più importante, è stato ‘Gorilla’ Ealing, che si è aggiudicato 200 mila dollari.
Più di 20 milioni di giocatori hanno partecipato alla FIFA 18 Global Series di EA Sports, cercando di qualificarsi per uno dei posti finali.
Il successo della manifestazione è ormai sempre più ampio, come dimostrato dalle partnership che hanno portato all’istituzione di diversi tornei. Ne sono esempio la Hyundai A-League, eDivise, Major League Soccer (MLS), J-League, La Liga, eLigue 1 , Russia Premier League e Bundesliga.
Philippe Le Floc’h, direttore commerciale Fifa, ha dichiarato: “La nostra partnership con EA ha elevato il gioco competitivo FIFA in un fenomeno mondiale che unisce la potenza del calcio allo spettacolo dell’intrattenimento in modi sbalorditivi. Certo, il 2018 è un anno fondamentale per il calcio mondiale con la Coppa del Mondo Fifa che si svolge in Russia e un anno fondamentale per i giochi competitivi che termina alla FIFA eWorld Cup 2018 di Londra, una delle città calcistiche più storiche del mondo”.
Altrettanto soddisfatto del riscontro ottenuto è Todd Sitrin, vicepresidente senior e direttore generale di EA Competitive Gaming: “Il torneo sarà un momento decisivo per le competizioni su FIFA e arriva al termine di una stagione che ha coinvolto milioni di giocatori e di spettatori. In collaborazione con Fifa, abbiamo accelerato la crescita del fenomeno attraverso la EA Sports FIFA 18 Global Series, radunando insieme la comunità calcistica globale all’interno di questo singolare ecosistema”.