Stadi mondiali Russia 2018- Il Luzhniki Stadium di Mosca (foto: Wikipedia - Government of Moscow Press centre)

Costo stadi Russia 2018 – Gli stadi sono un fattore chiave per uno Stato che si appresta ad ospitare i Mondiali di calcio. Per questo motivo KPMG Football Benchmark ha voluto analizzare gli impianti che stanno accogliendo i 64 incontri di Russia 2018.

Costo stadi Russia 2018, il “Luzhniki” è l’impianto più capiente

Lo stadio Luzhniki di Mosca e lo stadio di San Pietroburgo sono di gran lunga i più grandi con rispettive capacità di 78.011 e 64.468 posti. Si tratta anche degli stadi più utilizzati, con un minimo di quattro gare ospitate. La capacità media di tutti gli stadi è di circa 46.000 posti. Il Luzhniki, in particolare, diventerà il quinto stadio ad aver ospitato le finali di Coppa del mondo, Coppa UEFA e Champions League, oltre ad aver rappresentato lo stadio principale delle Olimpiadi estive. I costi di costruzione sono stati di circa 400 milioni di dollari.

Costo stadi Russia 2018, alcuni impianti troppo capienti in previsione futura

Oltre a due stadi di grandi dimensioni, la Russia presenta altre otto sedi da 40.000 posti circa. Ben cinque degli otto impianti sono stati costruiti appositamente per il Mondiale: Nizhny Novgorod, Saransk, Samara, Volgograd e Rostov-on-Don. L’arena da 290 milioni di dollari a Nizhny Novgorod sarà utilizzata dall’FC Olimpiyets Nizhny Novgorod. Lo stadio Saransk da 300 milioni di dollari ospiterà l’FC Mordovia Saransk dopo aver rimosso il livello superiore e ridimensionato la capienza fino a circa 28.000 posti. Lo stadio di Samara diventerà invece la nuova casa del Krylia Sovetov, mentre la Volgograd Arena dopo il torneo sarà ridotta a 35.000 posti e ospiterà il Rotor Volgograd, che tuttavia nell’ultima stagione ha fatto registrare presenze medie per 4.000 tifosi. Infine, l’arena di Rostov-on-Don è un’altra struttura nuova di zecca. Il costo della sua realizzazione si aggira attorno ai 330 milioni di dollari, e anche in questo caso la sua capacità sarà ridotta significativamente e lo stadio diventerà la nuova sede dell’FC Rostov.

Le tre sedi rimanenti di questa categoria sono state costruite prima della manifestazione, due delle quali a scopo di altri eventi sportivi: Sochi (Olimpiadi invernali 2014, 519 milioni di dollari) e Kazan (Mondiali di nuoto 2015, 440 milioni di dollari) e il terzo, quello dello Spartak Mosca (440 milioni di dollari) è stato inaugurato nel 2014.

Costo stadi Russia 2018, prezzi dei biglietti cresciuti dell’11%

Per quanto riguarda la vendita dei biglietti, per il 2018 la FIFA ha previsto quattro categorie di prezzi. La prima categoria è il segmento più costoso e si trova in aree privilegiate all’interno di ogni stadio. Le categorie due e tre sono settori a basso prezzo all’interno degli impianti. La categoria quattro è la più economica e riservata esclusivamente ai residenti della nazione ospitante. Senza considerare quest’ultima, il Mondiale 2018 ha visto un aumento medio dei prezzi dei biglietti dell’11% rispetto al 2014. I prezzi variano da 105 dollari per la partita di apertura a 1.100 dollari per la finale di Mosca.

PrecedenteLas Palmas, ecco le nuove maglie 2018-2019 firmate Acerbis
SuccessivoCristiano Ronaldo alla Juve? Gli impatti sui conti dei bianconeri