Quanto peserà Cristiano Ronaldo sul bilancio della Juventus?
Ora che l’affare è ufficiale è possibile fare qualche primo ragionamento avendo a disposizione alcuni dati ufficiali, ovvero il prezzo pagato dal club bianconero per l’acquisto dei diritti alle prestazioni sportive del fuoriclasse portoghese (100 milioni di euro), il prezzo pagato per le commissioni al superagente Jorge Mendes (12 milioni di euro) e gli anni di contratto (4 anni fino al 30 giugno 2022).
Non si conosce invece, da un punto di vista ufficiale, lo stipendio che CR7 percepirà a Torino. Ma se fossero confermate le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni relative a uno stipendio netto di 30 milioni di euro l’anno, l’impatto sul bilancio 2018-2019 della Juventus sarebbe pressoché in linea con la stima fatta da Calcio e Finanza e asseverata anche dagli analisti di KPMG Football Benchmark nei giorni seguenti.
Cristiano Ronaldo alla Juve? Gli impatti sui conti dei bianconeri
Le due principali informazioni utili per stimare l’impatto in termini di costo di CR7 sul bilancio 2018-2019 della Juventus sono infatti l’ingaggio netto offerto dai bianconeri al portoghese (30 milioni secondo indiscrezioni), da cui si arriva a un costo azienda totale (non stiamo parlando di stipendio lordo) di circa 68,42 milioni a stagione, il prezzo pagato al Real Madrid per acquistare i diritti alle prestazioni sportive del calciatore (112 milioni compresi gli “oneri accessori”) e la durata del contratto (4 anni), da cui si calcola un ammortamento annuo di 28 milioni (25 milioni per il cartellino e 3 milioni di oneri accessori capitalizzati).
Sommando queste due voci otteniamo l’impatto dell’acquisto di Cristiano Ronaldo sul bilancio 2018-2019 della Juventus, che è pertanto stimato in 96,42 milioni.
Nella seguente tabella abbiamo analizzato l’acquisto di CR7 assieme alle altre operazioni di mercato realizzate fino ad oggi dalla dirigenza bianconera.
Come emerge dalla tabella, l’ acquisto del 5 volte Pallone d’oro alle cifre indicate porterebbe l’impatto negativo sul bilancio della Juventus a 128,5 milioni di maggiori costi.
Quanto peserà Cristiano Ronaldo sul bilancio della Juventus – I ricavi
Per stimare l’impatto sui ricavi dell’eventuale arrivo in bianconero di Cristiano Ronaldo ci siamo in parte basati sulle dichiarazioni rilasciate lo scorso anno dal presidente del PSG, Nasser Al-Khelaïfi, che dopo l’arrivo a Parigi di Neymar e Mbappé aveva stimato una crescita dei ricavi commerciali del club compresa tra il 20 e il 40%.
Per comodità di analisi abbiamo indicato nel 30% la possibile crescita dei ricavi commerciali della Juventus in caso di acquisto di CR7.
RICAVI JUVENTUS VERSO I 540 MILIONI, MA IL 2018 DOVREBBE CHIUDERSI IN ROSSO
Bisogna però fare dei distinguo. Se è infatti vero che la Juve si gestisce in parte direttamente il merchandising e che pertanto incassa quanto vende attraverso gli Juventus Store e altrettanto vero che deve acquistare la merce dai fornitori ufficiali.
La crescita del 30% è pertanto stata applicata alla differenza tra ricavi e costi delle attività di merchanding e dovrebbe fruttare un saldo positivo di circa 6 milioni di euro in più rispetto a quanto stimato per il 2017-2018 (23,14 milioni contro i 17,8 milioni della stagione da poco conclusa).
Per quanto riguarda gli accordi di sponsorizzazione il club bianconero dovrebbe cercare di ottenere un aumento dai propri attuali partner che, essendo legati da contratti pluriennali, non è detto che siano disponibili a farlo.
A quanto risulta a Calcio e Finanza, ad esempio, non troverebbero conferma le indiscrezioni secondo cui gran parte del costo di CR7 sarebbe coperto da un rinnovo a cifre più alte dell’accordo in essere con Jeep-FCA. Allo stesso tempo, essendo Ronaldo uno dei principali testimonial Nike, non si comprenderebbe la ragione per cui Adidas dovrebbe alzare la quota garantita al club non compresa nell’accordo sulla fornitura del merchandising.
Ipotizziamo comunque che i ricavi commerciali crescano del 30% nel 2018-2019. Rispetto alla stagione appena conclusa la Juve avrebbe a disposizione circa 27 milioni di euro in più.
Altri 21 milioni in più potrebbero arrivare dallo stadio, ipotizzando che i tifosi bianconeri digeriscano grazie al grande colpo Ronaldo l’aumento del prezzo degli abbonamenti e dei biglietti.
JUVENTUS, PREZZO DEGLI ABBONAMENTI ANCORA IN CRESCITA: +88% DAL 2012
Altri 27 milioni in più potrebbero arrivare dalla Champions League, più ricca rispetto al 2017-2018, ipotizzando un cammino simile a quello della scorsa stagione, chiusa con l’eliminazione ai quarti proprio per mano di Ronaldo e del Real Madrid. Questa cifra potrebbe salire a 48 milioni in più in caso di vittoria della Champions.
L’aumento dei ricavi è pertanto stimato in una forchetta compresa tra 81 e 102 milioni.
Per arrivare a coprire i maggiori costi a bilancio legati all’eventuale acquisto di Ronaldo alle cifre ipotizzate servirebbero altri 45 milioni (24 milioni in caso di vittoria della Champions).
Proventi che potrebbero essere realizzati agendo sulla leva del mercato in uscita e realizzando anche in questa sessione di mercato importanti plusvalenze.
Ronaldo giocherà in uno stadio da 40 mila postie 55 milioni di euro di incassi annui, totalmente insufficiente!
Ronaldo giocherà in uno stadio da 40 mila postie 55 milioni di euro di incassi annui, totalmente insufficiente!
Quasi 250 milioni per Ronaldo, Higuain e Matuidi: una buona scelta?
Rispettivamente di 33,28 e 30 anni.
Per me questi soldi si potevano spendere molto meglio, per giocatori giovani innanzitutto
Ronaldo, da 33enne, ha segnato nell’ultima champions 15 gol di cui 5 all’apoel e 6 a porta vuota o di rimpallo.
In Liga lo stesso gol soprattutto contro squadrette e a porta vuota grazie agli assist dei suoi compagni.
Nelle ultime 6 finali Ronaldo è stato decisivo in 2 partite
C.Ronaldo ha bisogno di una grande squadra attorno,la Juve i Marcelo ,ASensio i Modric i bale, i ramos, i casemiro, i Kroos non ce l’ha. il problema quindi è che per acquistarlo si sorvolerà su tutte le lacune che ha la rosa della Juventus e anche la mancanza di alternative.Prendere C.Ronaldo e cedere Higuain sposta poco.
Domanda: l’eventuale approvazione della flat tax avrebbe effetti sui contratti in essere? Per i calciatori si parla sempre dello stipendio netto. I contratti depositati contengono clausole relative al regime fiscale?
Qui trovi qualche risposta
https://test.calcioefinanza.it/2018/01/30/flat-tax-impatto-stipendi-calciatori-serie-a/
Anche io come pieffe trovo le previsioni sui maggiori ricavi molto ottimistiche.
E’ più realistico stimare un aumento tra i 50 egli 80 milioni.
Inoltre le spese del procuratore non sono 12 milioni ma intorno ai 40.
i Ricavi operativi attuali sono circa 415 milioni , se la Juventus dovesse arrivare in pianta stabile tra gli ottavi e quarti di champions , con le nuove ripartizioni e con i (possibili) nuovi incassi dal commerciale stimati da voi si passerebbe a circa 490-495 milioni , il che coprirebbe tutti i costi di gestione che passerebbero da 260 circa ai 328 circa (salari) , tenendo conto che Higuain ,Sturaro e forse uno tra Benatia , Matuidi , Mandzukic verranno ceduti . I primi 2 pesano per circa 33 milioni Higuain (di cui 14 salario lordo) , 4,5 Sturaro (di cui 2,5 salario) e uno dei 3 (miei ipotesi) che pesano in totale per 11,5 milioni (6 salario), 15 milioni (8 salario) , 11 milioni (7 salario).
Ipotizzando Cessioni Higuain , Sturaro, Matuidi avresti liberato costi per 52,5 milioni annui (di cui circa 25 di salario) . I salari passerebbero a circa 303 milioni (con ricavi ipotizzati a 490) si attesterebbero sul 63% , abbondantemente sotto la soglia “border line” del 70% !
Anzi ci sarebbe spazio per uno sforzo ulteriore a centrocampo … Milinkovic (ipotizzo 80 milioni + bonus e ingaggio circa 7 lordi annui)
La juventus ha speso per la stagione 2017/18 570 milioni ( https://test.calcioefinanza.it/2018/05/21/stime-bilancio-juventus-2017-2018-fatturato-stipendi-calciatori/ ) . Con gli ultimi movimenti di mercato ( + 130M ) i costi arrivano a 700 milioni, con costo giocatori a 400M.
Partendo da 440M di ricavi operativi dovrebbero, tra plusvalenze , cessioni e maggiori introiti, “recuperare” 260M .
Dimenticate una cosa. Poiche’ tra poco ci sara’ finalmente la squadra riserve non serve avere 50 o piu’ giocatori in prestito. Quindi 10 o anche piu’ di questii verranno venduti e si incasseranno piu’ di 100 milioni. E l’anno prossimo stessa cosa.
parlate anche degli effetti positivi che cr7 porta più visibilità al nostro campionato, maglie vendute che sta registrando numeri da capogiro, sponsor e stadi più pieni; sicuramente è un affare oneroso per le casse della juve ma ci anche degli esiti positivi non solo negativi.
Il real madrid prende le fee da nike sui prodotti venduti, e una quota fissa pari a 70M se non ricordo male.
La juve il merchandising se lo gestisce in casa, acquistando e rivendendo i prodotti da adidas a fronte di un fisso molto più basso (23.5M)
Quindi ipotizzando il 10/15% di margine per il real dui prodotti venduti, semplificando diciamo che ricava da ogni maglia circa 10 euro, ovvero vende circa 2.500.000 di maglie.
La Juve gestendo in casa tale attività ha un margine molto superiore, diciamo, realisticamente, circa il 30%, quindi ipotizzando di vendere la metà del real madrid avrebbe incassi 36/40M. Quindi circa 15M in più rispetto alla stima di queste stagione (23M).