Giro d’affari da 136 miliardi di euro per le scommesse sulle partite dei Mondiali 2018. Ad ufficializzare la cifra è stata la Fifa, che ha fatto il punto sulle scommesse nel corso dell’ultima edizione della Coppa del Mondo: un torneo in cui non sono state evidenziate prove di manipolazione delle partite
“La FIFA, in collaborazione con i suoi partner per l’integrità e in particolare con il suo fornitore di servizi Sportradar, identifica e analizza i comportamenti e le modalità delle scommesse in una serie di competizioni internazionali e nazionali in tutto il mondo, inclusa la recente Coppa del Mondo FIFA in Russia”, si legge in una nota.
“Dopo la conclusione della 21esima edizione della Coppa del Mondo FIFA, un’analisi del fatturato delle scommesse è stata effettuata da FIFA e Sportradar. Questa analisi ha rilevato che il giro d’affari complessivo delle scommesse globali per il torneo è stato stimato in € 136 miliardi e non è stato rilevato alcun comportamento di manipolazione delle partite”.
“La partita media della Coppa del Mondo FIFA 2018 in Russia ha avuto un giro d’affari globale stimato di 2,1 miliardi di euro con la finale, tra Croazia e Francia, generando un fatturato stimato di 7,2 miliardi di euro in tutto il mondo. La Croazia ha avuto il più alto giro d’affari medio per partita, e, vincendo, con ogni probabilità sarebbe stata una squadra molto redditizia per i bookmaker di tutto il mondo con:
- Quota ad inizio torneo di circa 34.0;
- Indicata come sfavorita nelle vittorie contro l’Argentina e l’Inghilterra;
- Ottavi, quarti e semifinali sono state decise ai supplementari ai rigori. Dal momento che i bookmakers stabiliscono tutte le scommesse sul vincitore in base al risultato dopo 90 minuti, i tre pareggi in quelle partite sarebbero stati i meno probabili secondo le quote.

“Oltre a varie misure adottate dalla FIFA per prevenire e affrontare potenziali situazioni di rischio associate alla manipolazione delle partite prima e durante la Coppa del Mondo 2018 in Russia, la competizione è stata attentamente monitorata per qualsiasi esempio di modello di scommesse sospette intorno alle partite, al fine di preservare l’equità per gli appassionati, i giocatori e il torneo stesso”.
“Il Sistema di rilevamento frodi di Sportradar ha monitorato oltre 550 operatori di scommesse in tutto il mondo, generando alcuni avvisi durante la competizione, che sono facilmente spiegabili dai mercati che regolano le quote di apertura dopo la prima o la prima partita”.
“A seguito di un’approfondita analisi qualitativa del volume complessivo e delle quote di movimento all’interno del mercato delle scommesse, non è stato riscontrato che partite alla Coppa del Mondo 2018 del 2018 fossero sospette di manipolazione delle partite o di frodi con le scommesse”, ha concluso la Fifa.
[…] estende l’analisi a livello globale. La FIFA ha stimato che il fatturato delle scommesse sui mondiali del 2018 ha toccato i 136 miliardi di […]