progetto ampliamento stadio Spal
Tifosi della Spal allo stadio Paolo Mazza di Ferrara (Foto Filippo Rubin/Insidefoto)

Quanto pesano gli stadi vuoti sui conti dei club italiani? Molto. Tanto che i ricavi da matchday potrebbero raddoppiare, se il riempimento raggiungesse il 100%.

L’analisi è contenuta nel Report Calcio 2018, lo studio della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), sviluppato in collaborazione con AREL(Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC (PricewaterhouseCoopers), con l’obiettivo di analizzare lo stato di salute del calcio italiano.

Nel dettaglio, l’analisi è relativa alla stagione 2016/17 in Serie A, in cui la percentuale di riempimento medio è stata pari al 54% (21.262 spettatori in media a partita con capienza media di 39.281 spettatori).

ricavi stadio serie a
(Fonte Report Calcio 2018)

I ricavi da gara sono stati così 227,9 milioni di euro, con un prezzo medio del titolo di accesso di 28,2 euro e un ricavi unitario per posto disponibile pari a 15,3 euro.

L’analisi fa quindi riferimento al potenziale impatto sui ricavi dalla crescita della percentuale di riempimento, in base a cinque diverse fasce per percentuale.

Salendo dal 54% al 60%, i ricavi per i club di Serie A salirebbero di 24,7 milioni: con il 70%, l’impatto sarebbe di 66,8 milioni.

ricavi stadio serie a
(Fonte Report Calcio 2018)

Con un riempimento dall’80% in su, la crescita sarebbe di oltre 100 milioni. In particolare, 108,9 milioni con l’80%, 151 milioni con il 90% e 193,1 milioni con il 100% della capienza. In sostanza, con gli stadi pieni i ricavi quasi raddoppierebbero.

Numeri ovviamente in forte aumento anche per le serie minori: data la peggior percentuale di riempimento medio nel 2016/17 per Serie B (40%) e Lega Pro (30%), l’ipotesi con gli stadi pieni vedrebbe i ricavi salire rispettivamente di 35,8 e 62,3 milioni, contro ricavi effettivi nella stagione per 23,8 e 26,5 milioni.

ricavi stadio serie a
(Fonte Report Calcio 2018)

Per tutto il calcio professionistico italiano, quindi, gli stadi pieni al 100% avrebbero potuto portare ricavi potenziali aggiuntivi per complessivi 291,8 milioni di euro: il 66% in riferimento alla Serie A, il 22% alla Lega Pro e il 12% alla Serie B.

ricavi stadio serie a
(Fonte Report Calcio 2018)
PrecedenteInter, attesi 60mila tifosi per l’esordio casalingo a San Siro con il Torino
SuccessivoPalermo, Follieri: “Stallo nella trattativa con Zamparini non a causa nostra”

2 COMMENTI

  1. Marco Spinelli.Con un media spettatori di poco superiore al 50 % le società di serie A potrebbero cominciare ognuna ad entrare nell’idea di regalare 3/4 mila biglietti in maniera indiretta con il proposito che un biglietto regalato ne può portare uno pagante perché raramente si va allo stadio da soli.Si potrebbe arrivare a stipulare un accordo collettivo con qualche grosso produttore di beni di largo consumo che infilerebbe questi biglietti omaggio(chiaramente studiati in funzione dei prodotti in cui verranno infilati)nelle proprie merci e li distribuirebbe nelle zone dove le squadre hanno il loro maggior bacino d’utenza.Pensiamo ad esempio alle grosse catene di distribuzione che hanno sui loro scaffai decine di prodotti con il loro marchio,sarebbe un grosso richiamo per loro infilare nei loro prodotti migliaia di biglietti della serie A che comunque rimarrebbero invenduti dal momento che la capienza media si ferma al 54% dei posti occupabili negli stadi.Logicamente questo favore concesso dalle società di serie A non sarebbe gratuito ma potrebbe essere compensato con una percentuale sull’aumento dei ricavi economici ottenuto con un’iniziativa commerciale di questo genere.Dal momento che allo stadio raramente ci si va da soli il biglietto regalato per via indiretta potrebbe portare un biglietto venduto direttamente.Alla resa dei conti qualche soldino in più nelle casse delle società di Calcio arriverebbe regalando in maniera accorta i biglietti delle partite della nostra serie A,sarebbe un passo in avanti rispetto alla situazione attuale dove ci si lamenta dei vuoti sugli spalti ma non si fa nulla per porvi rimedio.

Comments are closed.