juventus maglia 2018 2019

Classifica sponsor di maglia – Quanto contano le sponsorizzazioni per una società di calcio? Tanto. Negli ultimi anni sono cresciuti gli investimenti delle aziende che hanno voluto puntare sul sistema calcio come bacino ideale per la pubblicità. Non tutti gli sponsor però hanno lo stesso peso per una società. Quelli di maglia, ad esempio, sono tra i più importanti, poiché per il tipo di visibilità garantita sono anche quelli che portano i club a ottenere gli incassi maggiori.

maglia Napoli 2018-2019

 

Classifica sponsor di maglia, Sassuolo al secondo posto

”Tuttosport” ha stilato una classifica degli sponsor di maglia, dalla quale sono emersi alcuni dati curiosi. In primis, l’80% del valore delle sponsorship di maglia è controllato solamente da sei società, per un totale di 99,3 milioni di euro, mentre il i restanti 14 club non mettono assieme più di 24,7 milioni di euro. In vetta, come accade per i risultati sportivi, si trova la Juventus, che guida la classifica con entrate per 26,7 milioni. Al secondo posto spunta invece il Sassuolo con 18 milioni: caso particolare quello dei neroverdi, che ricevono finanziamenti ingenti da Mapei, azienda di cui è proprietario il presidente del club Giorgio Squinzi. Al terzo posto, in coabitazione, si trovano invece Napoli e Milan (15 milioni).

Il retro-sponsor diventa certezza in Serie A: presente in 17 maglie su 20

Classifica sponsor di maglia, il retro sponsor è realtà per 17 club

“Tuttosport” sottolinea come la presenza di un retro sponsor sulla maggior parte delle divise (17 club su 20), confermi le difficoltà del pianeta calcio nell’intercettare risorse fresche. E così per il secondo anno consecutivo, sulle maglie della Juve troviamo il marchio Cygames, specializzato nello sviluppo di videogiochi; mentre il Napoli sfrutta l’intera superficie espositiva, (acqua Lete e pasta Garofalo sul fronte maglia e caffè Kimbo sul retro). Niente retro sponsor per il Milan, con il vettore Fly Emirates (15 milioni di fisso e bonus per ulteriori cinque). La Roma (14 milioni), con l’arrivo di Qatar airways (entrata pochi mesi fa con un primo esborso pari a 6 milioni) e Hyundai (retro sponsor da 3,5 milioni), è il club della massima serie con la maggiore crescita commerciale rispetto al 2017/18. Segue, in classifica, l’Inter storicamente legata al brand Pirelli: 10,6 milioni di euro (considerando anche il retro sponsor Driver). I nerazzurri potranno però raggiungere il tetto dei 13-14 milioni sfruttando il sistema dei bonus.

 

PrecedenteIl Crotone può giocare allo Scida: arriva l’ordinanza del sindaco
SuccessivoLivorno, accordo con Toremar: sarà ancora main sponsor dei toscani

1 COMMENTO

  1. Per l’Inter urge ridiscutere il contratto con Pirelli o trovare un accordo per uscire preventivamente…
    L’attuale accordo ha cifre calcolate sulla precedente realtà aziendale

Comments are closed.