Ricavi italiane ranking storico Champions – La prima stagione dopo la riforma della Champions League vedrà un nuovo sistema di distribuzione: un elemento fondamentale sarà la storia di ciascun club.
Il ranking storico è stata la maggiore novità introdotta a livelli di premi: il 30% dei premi verrà assegnato sulla base delle classifiche dei coefficienti di rendimento decennali. Parliamo della percentuale maggiore (insieme agli importi fissi relativi alle prestazioni), per una cifra da distribuire pari a 585 milioni di euro.
Ricavi italiane ranking storico Champions, la classifica
Come è stilata la classifica? Oltre ai punti coefficienti accumulati durante questo periodo, la classifica include dei punti bonus per la vittoria di UEFA Champions League/Coppa dei Campioni, UEFA Europa League/Coppa UEFA e Coppa delle Coppe.
Sulla base di questi parametri è stata stabilita una classifica, col totale di 585,05 milioni di euro diviso in ‘quote di coefficiente’. Ogni quota di coefficiente vale 1,108 milioni di euro. La squadra più in basso in classifica riceverà una sola quota di coefficiente (1,108 milioni di euro). Una quota verrà aggiunta ad ogni posizione, quindi la squadra prima in classifica riceverà 32 quote di coefficiente (35,46 milioni di euro).
Intanto, la classifica vede in testa il Real Madrid, seguito da Barcellona e Bayern Monaco: nella top 10 trovano spazio anche Atletico Madrid, Manchester United, Chelsea, Juventus, Porto, Arsenal e Benfica. Fuori dalle prime 10 alcune big come PSG (11esimo), Manchester City (14esimo), Liverpool (15esimo): tra le italiane che parteciperanno alla prossima Champions League, l’Inter è 22esima, il Napoli 28esimo e la Roma 32esima (il Milan è invece 15esimo).
Ricavi italiane ranking storico Champions, le cifre
Si può quindi stilare già una classifica dei ricavi, dopo l’ufficializzazione delle ultime sei squadre uscite dai turni preliminari.
Posizione | Squadra | Punti ranking | Ricavi in mln |
1 | Real Madrid | 379 | 35,46 |
2 | Barcellona | 317 | 34,35 |
3 | Bayern Monaco | 297 | 33,24 |
4 | Atletico Madrid | 230 | 32,13 |
5 | Manchester United | 220 | 31,02 |
6 | Juventus | 201 | 29,92 |
7 | Porto | 195 | 28,81 |
8 | Benfica | 179 | 27,70 |
9 | Paris Saint-Germain | 171 | 26,59 |
10 | Shakhtar Donetsk | 168 | 25,48 |
11 | Manchester City | 155 | 24,38 |
12 | Liverpool | 152 | 23,27 |
13 | Borussia Dortmund | 144 | 22,16 |
14 | Lione | 143,5 | 21,05 |
15 | Schalke 04 | 133 | 19,94 |
16 | Ajax | 131,5 | 18,84 |
17 | Inter | 130 | 17,73 |
18 | Valencia | 124 | 16,62 |
19 | Tottenham | 123 | 15,51 |
20 | Cska Mosca | 115,5 | 14,40 |
21 | Napoli | 113 | 13,30 |
22 | Roma | 104,5 | 12,19 |
23 | Psv | 97 | 11,08 |
24 | Galatasaray | 79 | 9,97 |
25 | Club Brugge | 59,5 | 8,86 |
26 | Monaco | 57 | 7,76 |
27 | Viktoria Plzen | 57 | 6,65 |
28 | Young Boys | 39 | 5,54 |
29 | Lokomotiv Mosca | 34 | 4,43 |
30 | Hoffenheim | 30,2 | 3,32 |
31 | Stella Rossa | 20,2 | 2,22 |
32 | Aek Atene | 20 | 1,11 |
Ricavi italiane ranking storico Champions, le italiane
La Juventus era già sicura del sesto posto, grazie al quale incasserà circa 29,9 milioni di euro. La qualificazione di Ajax e Benfica ha fatto invece perdere un paio di posizioni alle altre tre squadre italiane: l’Inter è quindi 17esima e riceverà circa 17,7 miloni, il Napoli 21esimo con 13,3 milioni e la Roma 22esima con 12,19 milioni.