Gianluca Rocchi e Luciano Spalletti guardano il monitor del Var (foto Insidefoto.com)

Il presidente dell’Uefa Aleksander Ceferin apre al Var in Champions. “Ancora non è tutto chiaro, dobbiamo essere pronti. Il piano è partire dalla Supercoppa del prossimo anno a Istanbul, e poi utilizzarla a partire dai playoff di Champions League, prima della fase a gironi. Qualcosa va migliorato, ma al Mondiale ha funzionato abbastanza bene”. Il match di Supercoppa si giocherà a Istanbul il 14 agosto 2019 tra la vincente della Champions League e la vincente dell’Europa League.

“Il VAR non è completamente chiaro per ora, ma sappiamo anche che non c’è più modo di tornare indietro. È molto più problematico di quanto sembri. Abbiamo davvero un territorio enorme. Il piano è di farlo per la prossima stagione ma vediamo cosa succede. Non voglio dare certezze al 100%”. Sull’utilizzo in questo finale di stagione, Ceferin ha detto: “Non lo escludo, ma per ora non sembra che accadrà”.

Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, Ceferin ha poi parlato anche del futuro della Champions: “Qualcosa va cambiato e stiamo parlando con i club, i grandi vogliono giocare tra loro e i piccoli sognano di qualificarsi. Un torneo soltanto tra grandi non ci sarà mai: sarebbe noioso e non aiuterebbe il calcio. La finale all’estero? Non è in programma, ma dal 2024 vedremo, qualcosa cambierà. La Champions nel fine settimana e i campionati al mercoledì? Dico solo che abbiamo bisogno di campionati e coppe, non si possono avere solo le coppe”.

uefa diritti umani europei 2024 nazioni candidate
Il presidente della Uefa, Aleksander Ceferin (Insidefoto.com)

Chiusura dedicata a Ronaldo: “Perché non è venuto? Lo sa soltanto Ronaldo, dovreste chiedere a lui. Ci aspettavamo che venisse, poi, un paio d’ore prima, la Juve ci ha comunicato la novità. Dico soltanto una cosa: c’è stato un voto di 55 giornalisti e 80 tecnici, così hanno deciso, e il risultato va accettato. Comunque di Ronaldo non so e, magari, ci sono altre ragioni dietro la sua assenza. Meglio essere ottimisti…”.

PrecedenteInter, al via la vendita dei biglietti per il Tottenham: disponibile anche l’UCL Pack
SuccessivoNon solo Champions ed Europa League: l’Uefa pensa ad una terza coppa dal 2021

1 COMMENTO

  1. Penso che si dovrebbero giocare piu’ partite in champions con gironi da sei o da otto per fare piu’ partite. I campionati nazionali di conseguenza andrebbero ridotti a massimo 16 squadre e 30 partite per dare piu’ possibilita’ di vincere anche alle squadre outsider. Se la squadra favorita parte male con 30 partite ha meno tempo per recuperare e c’e’piu’ incertezza.

Comments are closed.