come vedere Barcellona-Girona gratis su DAZN
Lionel Messi, attaccante del Barcellona, in gol nel Clasico (Foto Alterphotos / Insidefoto)

È cosa risaputa che gli atleti professionisti, soprattutto degli sport più diffusi al mondo, guadagnino cifre enormi anno dopo anno. Ciò che viene spesso sottovalutato, però, sono le fonti dei loro introiti. Se si pensa che derivino esclusivamente dagli stipendi, infatti, ci si sbaglia di grosso! Oggi uno sportivo famoso è molto più di un semplice atleta: è un simbolo e un modello per milioni di persone e grazie agli strumenti forniti dalla rete, come i social network, è molto facile (e remunerativo) sfruttare questo aspetto per aumentare la propria popolarità e quindi i propri guadagni.

Proprio in merito a questi aspetti è stata recentemente pubblicata da CodiceBonus l’infografica “Sport & Business: i 10 atleti più ricchi del mondo e gli sport in cui si guadagna di più”, in cui vengono presi in esame gli introiti relativi al 2018 degli sportivi più ricchi del mondo, comprensivi di stipendio e sponsor, una delle maggiori fonti di guadagno. Nell’infografica, inoltre, viene riservata una sezione dedicata agli sport con i giri d’affari maggiori.

10 atleti più ricchi del mondo

I 10 atleti più ricchi al mondo

Il 2018 è stato un anno diverso dagli altri a causa di un evento sportivo eccezionale che ha segnato indelebilmente la classifica degli atleti più ricchi. Stiamo parlando dell’incontro di boxe tra Floyd Mayweather e Conor McGregor (entrambi presenti nella classifica) avvenuto nell’agosto dell’anno precedente, ma le cui ripercussioni economiche hanno reso il vincitore, Floyd Mayweather, l’atleta più ricco del 2018, con un reddito totale pari a 285 milioni di dollari.

Se non fosse stato per questo incontro, probabilmente la vetta della classifica sarebbe stata occupata da due dei calciatori più apprezzati del momento, Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, rispettivamente in seconda e terza posizione. Come si evince dall’infografica, gran parte del reddito totale dei due giocatori è composto non tanto dallo stipendio, quanto dagli introiti derivati dallo sponsor, pari a 27 milioni di dollari per Messi e 47 milioni di dollari per Ronaldo.

10 atleti più ricchi del mondo

Sono molti i calciatori che occupano la classifica del 10 atleti più pagati al mondo, ma scorrendo l’infografica si incontrano anche stelle indiscusse del basket e del football americano, come Lebron James, Matt Ryan e Matthew Stafford. L’unico “outsider” a livello di sport è il tennista Roger Federer che, in settima posizione, può vantare un reddito totale di 77,2 milioni di dollari, di cui 65 milioni dagli sponsor e 12,2 dallo stipendio.

Gli sport con il maggior giro d’affari

La situazione cambia se invece degli atleti si prendono in esame gli sport con il maggior giro d’affari al mondo. Al primo posto troviamo il golf, con un eccezionale giro d’affari di 70 miliardi di dollari, seguito da calcio e tennis. In questa sezione dell’infografica compaiono molte più discipline rispetto a quelle dei 10 atleti più pagati, come il baseball, la Formula 1 e l’hockey.

Nel caso degli sport, infatti, è più problematico stabilire quali siano quelli in cui gli atleti guadagnano di più: il tennis, ad esempio, ha un giro d’affari enorme, pari a oltre 5 miliardi di dollari negli Stati Uniti, eppure la media degli stipendi, esclusi quelli dei grandi campioni, non supera i 65.000 dollari

Un caso simile è rappresentato dalla boxe: l’atleta più ricco del 2018 è stato proprio un pugile, tuttavia il giro d’affari della boxe si aggira intorno ai 236 milioni di dollari, con guadagni derivanti dagli incontri non più alti di 35.000 dollari.

Staremo a vedere se l’anno prossimo la classifica cambierà o rimarrà invariata, nel frattempo… non resta che andare ad allenarsi!

 

PrecedenteThohir guarda all’Inghilterra: nel mirino l’Oxford United
SuccessivoAgnelli: “Vogliamo più equilibrio competitivo nel calcio”

1 COMMENTO

  1. Mi sembra strano che la MotoGP abbia un giro d’affari minore dei 185 MLN del ciclismo.
    Così come mi sembra molto strano il dato riportato sul Golf, addirittura 3 volte il calcio. Magari mi sbaglio ma credo che 70 mld sia il giro d’affari del golf come sport in generale e non il fatturato del golf professionistico.

Comments are closed.