Anche grazie all’effetto Ronaldo le vendite di magliette della Juventus sono raddoppiate. Rispondendo alle domande dei soci nel corso dell’assemblea di bilancio, Giorgio Ricci, nuovo responsabile dell’area ricavi del club bianconero, ha sottolineato che sulle vendite i numeri sono «doppi rispetto a quello della scorsa stagione, con un importante spostamento delle vendite sull’online».
Un trend a cui ha certamente contribuito, in misura significativa, l’acquisto di Cristiano Ronaldo. «L’andamento della vendita delle magliette è positivo, molto più del previsto: la pianificazione di solito avviene con almeno 18 mesi di anticipo e, sulla stagione in corso, gli stock di prodotto sono stati bruciati e abbiamo dovuto fare ricorso alla grande disponibilità del partner tecnico Adidas», ha spiegato il manager.
Sul tema sponsor Ricci ha commentato: «È una delle voci che ha avuto un incremento significativo e sarà così anche i prossimi anni. La crescita quest’anno è attribuibile prevalentemente all’ingresso di un terzo sponsor di maglia, Cygames, ma allo stesso tempo ci sono stati ingressi importanti come BetFair, M&S. Sottolineo che nella stagione in corso ci sono stati altri quattro ingressi e sono state siglate partnership che vedranno la luce nella prossima stagione sportiva».
L’Inter incassa 100 milioni l’anno da sponsor asiatici, la Juve con adidas incassa nettamente rispetto i top club europei. Che Agnelli a riguardo non dica nulla è molto increscioso
I 100 milioni incassati dall’Inter hanno la stessa natura degli sponsor di PSG e ManCity: sono, per la maggior parte, fondi che Suning eroga sotto forma di sponsor, lambendo i confini del FPF; è un modo al limite delle regole per far aumentare in modo artificioso i ricavi e quindi vedersi concesse maggiori possibilità di spese.
Se non ricordo male, almeno l’80% dei ricavi da sponsor in Asia sono riconducibili a società legate a Suning (la sponsorizzazione di Appiano Gentile ne è un esempio).
Ricordi male.
O meglio, quello che dici era vero per il primo anno di proprietà Suning.
Proprio l’altro giorno è uscito l’articolo https://test.calcioefinanza.it/2018/10/23/ricavi-inter-in-cina-2018-suning/ secondo cui nel 17/18 i ricavi da Gruppo Suning sono 40 mln su 100 del totale dei ricavi in Asia, solo il 40%. Ricavi che in ogni caso la UEFA ha giudicato consoni al Fair Value, quindi non fasulli tipo PSG.
ti sbagli, la maggior parte sono società slegate da Suning
[…] aumento, ma solamente nel mese di ottobre dal reparto marketing della società bianconera erano arrivate notizie di un raddoppio delle vendite rispetto alla norma, qualcosa di possibile solamente grazie all’arrivo del fuoriclasse […]