Un problema della Nazionale, sollevato di recente anche dall’attuale Commissario Tecnico, è lo scarso utilizzo dei giocatori Italiani nei loro Club. In questo articolo cerco di dare meglio i contorni di questa affermazione. Ho preso in esame solo quei Club che negli ultimi anni hanno partecipato a competizioni Europee, dato che per i giocatori Italiani, ai fini della Nazionale, è una componente necessaria fare esperienza Internazionale a buon livello. Ho quindi valutato quanti giocatori Italiani sono titolari in quei Club che partecipano alle Coppe Europee.
Come tutte le classificazioni anche quella di “titolare” può risultare opinabile. I criteri adottati sono la frequenza delle partite intere giocate e la gerarchia, come comunemente viene percepita. Ad esempio nella Juventus possono essere definiti titolari Italiani Bonucci e Chiellini, ma non Bernardeschi, che ha giocato dall’inizio solo qualche partita, nemmeno tutta intera, o che è subentrato.
Ancor meno può essere considerato titolare il portiere Perin o il terzino destro De Sciglio o il centrale difensivo Rugani. Il fatto di essere titolari, cioè di giocare con una buona continuità, è importante sia per la “forma partita” sia ai fini dell’esperienza ad alto livello, specie quella Internazionale, da poter poi trasferire nella Nazionale. La prima tabella prende in esame i giocatori Italiani che sono titolari in quelle squadre che partecipano (o hanno partecipato abbastanza recentemente) a Competizioni Europee.
Il primo numero è il valore (EUR milioni) di mercato stimato (secondo Transfermarket) di tutti i giocatori Italiani presenti in rosa. Il secondo numero è il valore dei giocatori Italiani titolari nelle squadre.
La seconda tabella dà un quadro completo, per numero di giocatori e per valore dei giocatori, di ognuna delle squadre:
Nella parte azzurra c’è il numero dei giocatori Italiani (IT) rispetto al totale della rosa, la percentuale (% IT) sul totale, il numero dei giocatori Italiani che si possono considerare titolari (IT.Tit) e la percentuale sul numero totale (% IT. Tit.). Nella parte grigia c’è il valore di mercato della rosa intera, poi quello dei giocatori Italiani tutti, e infine il valore dei giocatori Italiani che sono titolari nei Club, con le rispettive percentuali sul totale.
Il numero dei giocatori Italiani, rispetto ai valori di mercato, può talvolta risultare fuorviante. Sono spesso Italiani infatti il terzo portiere o qualche giovane ancora molto crudo, inserito comunque nella rosa, ma che di fatto non è considerabile neanche a priori come un possibile titolare. I valori di mercato comprendono anche loro, ma sono giocatori di qualche decina o centinaia di migliaia di EUR, perciò praticamente non modificano il valore totale che si avrebbe senza di loro.
Infine ecco un grafico che illustra in modo molto chiaro la situazione.
Leggiamo il primo grafico, della Juventus, a mo’ di spiegazione:
- 784 (giallo, fuori dall’anello) è il valore totale della rosa.
- 168 (grigio-azzurro, fuori dall’anello) è il valore dei giocatori Italiani in toto.
- 123 (azzurro) è il valore dei giocatori Italiani non titolari.
- 45 (azzurro chiaro) è il valore dei giocatori Italiani considerabili titolari.
- 616 (magenta) è il valore dei giocatori Stranieri.
I giocatori italiani in toto sono già una piccola parte di ogni rosa e complessivamente rappresentano il 24% del valore totale delle 8 squadre. Quelli poi utilizzati come titolari rappresentano meno del 14% del valore totale delle 8 squadre. A questi giocatori si possono aggiungere quegli Italiani che sono titolari in squadre estere di rango. Praticamente solo Verratti, Jorginho e forse Piccini. Ci sarebbero poi Balotelli e Buffon che sono titolari o quasi.
È un quadro abbastanza deludente e non è una realtà comparsa improvvisamente.I giocatori Italiani, anche considerati di talento, fanno poca esperienza, sia come continuità che soprattutto in ambito Internazionale. Se poi dai già pochi nomi si escludono quelli già da anni e anni in Nazionale (Chiellini, Bonucci, Parolo, De Rossi…) che di fare esperienza non hanno bisogno e quelli che per varie ragioni non sono apparsi essere di interesse per la Nazionale (Gollini, Masiello…) resta davvero ben poco.
[…] Le big di Serie A poco “azzurrabili”: gli italiani titolari valgono solo il … Calcio e Finanza […]