Bilancio Bayern Monaco 2018 – Il Bayern Monaco ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2018 con un fatturato consolidato record a 657,4 milioni di euro. Lo ha reso noto la società bavarese con un comunicato pubblicato sul proprio sito web.
Incluse anche le società controllate il Bayern ha realizzato nella scorsa stagione un Ebitda pari a 136,5 milioni di euro e un risultato netto positivo per 29,5 milioni di euro.
Bilancio Bayern Monaco 2018 – I conti dell’FC Bayern München AG
La sola società FC Bayern München AG ha chiuso invece l’esercizio 2017-2018 con un fatturato di 624,3 milioni di euro, un margine operativo (Ebitda) positivo per 110,1 milioni di euro e un utile netto di 22 milioni.
Dalla costituzione della FC Bayern München AG nel 2002 come sezione calcistica professionale del club, i ricavi sono cresciuti del 355%, passando da 176 milioni a 624 milioni di euro.
«Ciò dimostra ancora una volta che la decisione presa al momento era corretta e ha avuto un impatto positivo», ha affermato il presidente di FC Bayern München AG, Karl-Heinz Rummenigge.
Bilancio Bayern Monaco 2018 – Il commento di Rummenigge
«Il Bayern Monaco può ancora una volta essere molto soddisfatto dei risultati finanziari dell’esercizio 2017-2018», ha sottolineato il presidente del club. «Oltre al successo sportivo della scorsa stagione in cui abbiamo vinto la Bundesliga e raggiunto le ultime fasi della Champions League, questi risultati sono la prova che anche il Bayern ha avuto un buon anno sul fronte finanziario».
«Vorrei ringraziare i miei colleghi membri del consiglio di amministrazione Jan-Christian Dreesen, Andreas Jung e Jörg Wacker, nonché l’intero consiglio di sorveglianza, per la loro collaborazione sempre professionale, affidabile e di successo. Un ringraziamento speciale va anche a tutto lo staff del Bayern per il duro lavoro che ha portato a questi risultati molto confortanti».
La Juventus esce distrutta dal paragone col Bayern nella gestione negli ultimi 15 anni. La Juventus ha indebitamento finanziario di 300 milioni di euro dovuto al calciomercato. Il bayern ha 0 indebitamento avendo peraltro costruito non una catapecchia come lo juventus stadium ma uno stadio simbolo in Europa per le sue caratteristiche come l’Allianz Arena
proponiamo un confronto tra l’operatività della Juventus degli ultimi 10 anni rispetto a quella dei 2 principali club che hanno mostrato i migliori risultati sportivi ed economici dal punto di vista del fatturato nello stesso periodo di tempo.
Un Confronto tra le gestioni Juventus- Bayern-Real nello stesso periodo
Costo Allianz Arena 340 milioni Ricavi annui 154-166 milioni
Costo Bayern Campus per le giovanili 70 milioni
Robben 25 milioni
Ribery 25 milioni
Muller giovanili
Lahm giovanili
Kroos 0
Schweinsteiger giovanili
Rafinha 5.5 milioni
Neuer 22 milioni
Kimmich 0 milioni
Tymoszchuk 13 milioni
Boateng 13 milioni
Van Buyten 8 milioni
Vidal 40 milioni
Dante 5 milioni
Gotze 37 milioni
Alaba 0 milioni
Manduzkic 12 milioni
Lewandoski 0 milioni
Bernat 12 milioni
Thiago Alcantara 25 milioni
J.Martinez 40 milioni
Coman 28 milioni
Goretzka 0 milioni
Wagner 10 milioni
Costo Allianz Stadium 130 milioni Ricavi annui 50-57 milioni
Costo Nuovo centro sportivo alla Continassa 11 milioni di euro
Costo Centro sportivo Vinovo nel 2005 10 milioni di euro
Martinez 12 milioni
Motta 5 milioni
Krasic 15 milioni
Elia 9 milioni
Tiago 14 milioni
Peluso 6 milioni
Padoin 5 milioni
Amauri 23 milioni
Almiron 8 milioni
Isla 18 milioni
Caceres 10 milioni
Sturaro 10 milioni
Asamoah 18 milioni
Giovinco 12 milioni per la metà
Diego 23 milioni
Melo 25 milioni
Vucinic 15 milioni
Quagliarella 15 milioni
Benatia 20 milioni
Matuidi 30 milioni(30anni)
Higuain 90 milioni(29anni)
Su alcuni errori di mercato o giocatori pagati oltre il loro vero valore sono d’accordo! Ma a volte sei un disco rotto che ripete le stesse cose , almeno riporta le cifre giuste …
Amauri è costato 23 circa (22,80) ma contestualmente il Palermo comprava Nocerino per 7,5.
Isla è costato non 18 ma 13,9 milioni, Giovinco 11 per la metà, Diego 27 milioni circa, Benatia 17 , Matuidi 20,5 + 10 di bonus (non ancora raggiunti)… hai dimenticato di riportare anche gli acquisti di : Pogba 1 milione di valorizzazione, Pirlo 0 , Barzagli 0,3, Tevez 9+6bonus, Vidal 12,5, Sandro 26, Dybala 32+8bonus, Bentancur 9,5 , Llorente 0, Sczesny 12, Mandzukic 19+2, Emre Can e Khedira a 0 !
L’Allianz Arena del Bayern non genera 154-166 milioni di ricavi annui, ma 97 -100 circa rispetto ai nostri 57 circa! Dopo vedendo i risultati recenti di Inter e Milan (dei ricavi da stadio) e vedendo il Load Factor del Barcellona al 67% , ma con ricavi totali sui 140 milioni annui (prima società al mondo per ricavi da stadio) , credo che la Juventus dovrà fare più di un pensiero a riguardo, perchè lo scorso anno i ricavi da stadio sono stati 57 milioni circa, quest’anno con un aumento generale di circa 30% dei prezzi si potrebbe arrivare a 68-70 milioni. Se lo studio prima di costruire lo J-Stadium era basato sull’affluenza del vecchio delle Alpi che attestava una media di 27-28 mila spettatori, con conseguente capienza del nuovo stimata in 41.500 , se venisse fatto ora lo stesso studio sul J-Stadium verrebbe fuori che la media spettatori sarebbe di 39.200 mila spettatori e quindi servirebbe uno stadio da almeno 62-65 mila spettatori. Che con i prezzi attuali dei biglietti porterebbe i ricavi a circa 89-90 milioni . Il problema è che lo stadio della Juve ha appena 7anni e mezzo e costruirne uno nuovo nel breve termine (2-3 anni) è impossibile!
Io continuo a rimanere dell’idea che la Juventus dovrebbe sfruttare San Siro per quelle 3 partite di cartello all’anno (Champions) per realizzare una dozzina di milioni in più dai ricavi da stadio… sarebbe la soluzione più rapida e attuabile in questo momento. Poi la nuova classe dirigenziale dovrà valutare se entro la fine del prossimo decennio sarà giusto considerare la costruzione di un nuovo impianto da 62-65 mila posti (Avveniristico e magari tutto chiuso) perchè se fai un impianto all’avanguardia dove la partita la vedi in modo eccezionale e non patisci il freddo la gente anche di Torino e dintorni andrebbe volentieri allo stadio!
Il fatto di lasciar fuori nelle partite di cartello qualche migliaio (poche migliaia) di tifosi è voluto ed era già stato studiato a suo tempo. Così non trovando posto nelle partite di grido si “accontentano” di vedere partite minori che parte diserterebbe se fosse già “soddisfatto” e inoltre così possono tenere i prezzi alti (i più alti d’Europa). Potrebbero ampliarlo di 4-5000 posti senza toccare la strutture ma non fanno nemmeno quello per i suddetti motivi. I 60.000 spettatori di cui cianciano i social sono fantasie. A Torino non si fanno più di quegli spettatori.