Stipendi Serie A 2018/2019 – Il “Global Sports Salary Survey 2018”, oltre ad analizzare i club sulla base del salario medio più alto offerto, ha realizzato una serie di studi per le diverse leghe (tra cui quelle calcistiche).
Gli stipendi più alti nello sport: Barça e Real in vetta, Juve in top 10
Stipendi Serie A 2018/2019, media per giocatore di oltre 1,7 milioni di euro
I dati relativi alla Serie A italiana, indicano che il totale degli stipendi per i 20 club che militano nel massimo campionato è di 829.857.125 sterline (al cambio attuale, 938.755.389 euro). Se si considera il salario medio per giocatore, in Serie A il dato è di 1.519.885 sterline (1.719.332 euro), mentre la mediana è 885.000 sterline (poco più di un milione di euro), in aumento del 16% rispetto alla scorsa stagione.
Stipendi Serie A 2018/2019, Napoli e Roma vicine
Per quanto riguarda invece la classifica dei club data dal salario medio, al primo posto si trova la Juventus con oltre 6,7 milioni di sterline, mentre al secondo e al terzo posto spuntano le due milanesi: Inter (3,7 milioni) e Milan (3,55 milioni). Roma (2,84 milioni) e Napoli (2,82 milioni) chiudono il gruppo che rappresenta la top 5 e che presenta un divario importante con le inseguitrici (Lazio sesta con 1,57 milioni di sterline). Ultimo club in classifica l’Empoli, con un salario medio di quasi 420.000 sterline annue.

In totale, gli stipendi delle prime sei società in graduatoria rappresentano il 65% dell’insieme dato dai 20 club di Serie A.
Aldilà della propaganda che viene fatta alla società Juventus in primis da noi tifosi Per constatare quanto sia fallimentare la gestione della Juventus Un Confronto tra le gestioni Juventus- Bayern nello stesso periodo
Costo Allianz Arena 340 milioni Ricavi annui 154-166 milioni .
Costo Bayern Campus centro per il settore giovanile 70 milioni.
INDEBITAMENTO Bayern Monaco ZERO
Robben 25 milioni
Ribery 25 milioni
Muller giovanili
Lahm giovanili
Kroos 0
Schweinsteiger giovanili
Rafinha 5.5 milioni
Neuer 22 milioni
Boateng 13 milioni
Van Buyten 8 milioni
Dante 5 milioni
Alaba 0 milioni
Manduzkic 12 milioni
Lewandoski 0 milioni
Thiago Alcantara 25 milioni
J.Martinez 40 milioni
Coman 28 milioni (miglior esterno al mondo della sua generazione)
A.Davies 10 milioni (miglior esterno al mondo insieme a Coman della sua generazione)
La Juventus dalle giovanili ha avuto in prima squadra in 20 anni il solo Marchisio
Costo Allianz Stadium 130 milioni Ricavi annui 50-57 milioni
Costi centro sportivo Continassa per 1° squadra 11 milioni di euro
INDEBITAMENTO Juventus a Dicembre 2018 310 milioni di euro
Martinez 12 milioni
Motta 5 milioni
Krasic 15 milioni
Elia 9 milioni
Tiago 14 milioni
Amauri 23 milioni
Isla 18 milioni
Padoin 5 milioni
Peluso 6 milioni
Asamoah 18 milioni
Giovinco 12 milioni per la metà
Diego 23 milioni
Melo 25 milioni
Vucinic 15 milioni
Quagliarella 15 milioni
De Sciglio 12 milioni
Higuain 90 milioni a 28 anni
Douglas Costa 46 milioni a 27 anni
Ecco perchè, senza quasi sbagliare acquisti dal punto di vista del valore finanziario, il Bayern è riuscito ad autofinanziarsi uno stadio da 360 milioni a metà della prima decade del nuovo millenio grazie a cui oggi ricava più di 150 milioni l’anno.
Una operazione fantastica e supervantaggiosa rispetto i 130 milioni spesi dalla Juventus per l’Allianz Arena che sono stati letteralmente una operazione folle.Il Bayern ha inoltre costruito un centro per il settore giovanile con 70 milioni di euro.
Ricordando sempre che l ‘azionista di maggioranza della Juventus ha investito oltre 100 miliioni di euro nel gruppo rcs poi finito gratis o quasi nelle mani di Cairo e ZERO per lo stadio della Juventus