Serie A Tim

Non solo gli stipendi divisi per club della stessa Lega, o paragoni con sport diversi. Il “Global Sports Salary Survey 2018”, report realizzato da Sport Intelligence, mette a confronto – per quanto riguarda il calcio – ben 68 massime divisioni di altrettanti paesi in giro per il mondo. Un confronto che offre una panoramica interessante sulla distribuzione della ricchezza nel sistema calcistico attuale.

Le nazionalità più rappresentate nelle migliori leghe europee: italiani quarti

Le Leghe con gli stipendi più alti, 7 dei primi 10 tornei sono europei

Sezionando la classifica completa, e creando un’ipotetica top 10, è già possibile notare come i tornei europei occupino le posizioni principali. Ben 7 dei primi 10 tornei con gli stipendi medi più alti sono infatti europei. Il primo campionato non europeo in graduatoria – al sesto posto – è la “Chinese Super League” (stipendio medio a 903.110 euro), mentre al nono e al decimo posto si trovano il Brasileirao (576.027 euro) e la MLS (446.472 euro).




Le Leghe con gli stipendi più alti, Serie A sul podio

Il primato in questa particolare classifica spetta, come prevedibile, alla Premier League inglese, unico torneo a vantare uno stipendio medio per giocatore superiore ai 3 milioni di euro (3.379.520 euro). Segue la Liga spagnola (2.487.194 euro), mentre al terzo posto si respira aria di casa grazie alla presenza della Serie A, che con uno stipendio medio di 1.717.470 milioni di euro supera la Bundesliga tedesca, quarta in classifica (1.578.130). Chiude la top 5 la Ligue 1 francese, ultimo torneo a vantare uno stipendio medio per giocatore superiore al milione di euro (1.118.447).

(Global Sports Salary Survey 2018)

Le Leghe con gli stipendi più alti, San Marino in ultima posizione

Scorrendo la classifica, è interessante notare gli stipendi medi di quei massimi campionati giocati in Stati in cui il calcio non paga come nei tornei più ricchi. All’ultimo posto, ad esempio, si trova la Championship sanmarinese (stipendio medio annuo pari a 2.528 euro, in pratica un rimborso spese). Situazione simile per la Premier League armena (2.619 euro di media), mentre si sale leggermente al terzultimo posto con la National Division moldava (4.660 euro annui).

PrecedenteChampions League, dove vedere Roma-Real Madrid in Tv e in streaming
SuccessivoChampions, la Rai lancia la visione in 4K per Tottenham-Inter