Fassone risposta intervista Sala Milan, rinnovata partnership con Snaitech
L'amministratore delegato del Milan, Marco Fassone (Insidefoto.com)

L’ex ad del Milan Marco Fassone ha deciso di fare causa alla società rossonera contro il suo licenziamento dello scorso agosto firmato dal nuovo corso del club targato Elliott e con la presidenza di Paolo Scaroni.

Secondo quanto riportato dall’ANSA, domani davanti al giudice del lavoro di Milano Luigi Pazienza si terrà la prima udienza a seguito del ricorso dell’ex ad, assistito dall’avvocato Francesco Rotondi, il quale sostiene che si trattò di un licenziamento “ritorsivo” e ne chiede, dunque, l’annullamento.



Da quanto si è saputo, nel ricorso depositato al Tribunale del Lavoro di Milano (l'impugnazione del licenziamento è stata effettuata con il cosiddetto rito 'Fornero', più celere di altri) Fassone, attraverso il suo legale, lamenta la "ritorsività" del licenziamento ai suoi danni, spiegando che il 21 luglio scorso la società gli fece un'offerta di transazione di 2,5 milioni di euro per andarsene e, dal momento in cui lui rifiutò quella proposta, venne licenziato. Da qui la richiesta al giudice di dichiarare la "nullità" del licenziamento che, se accolta, comporterebbe il reintegro da dirigente nella società. Secondo il ricorso di Fassone, inoltre, la stessa motivazione del licenziamento sarebbe illegittima.

Nella lettera di licenziamento, che CF - Calcioefinanza ha pubblicato integralmente qui, si legge: "Le condotte da Lei tenute, del resto, evidenziano una grave indifferenza e negligenza rispetto a fondamentali interessi della nostra Società e delle risorse in essa impiegate e operanti a favore della medesima e acquistano gravità ancora maggiore tenuto conto dell’elevata qualifica dirigenziale e della posizione apicale da Lei rivestita all’interno della nostra società".

DOCUMENTI – Milan, la lettera di licenziamento di Fassone

"Pertanto, i suddetti comportamenti e fatti, a Lei ritualmente contestati nelle richiamate lettere di contestazione disciplinare, integrano, valutati tanto singolarmente quanto nel loro complesso, violazioni dei doveri su di Lei incombenti, in relazione al rapporto di lavoro intrattenuto con la nostra Società, talmente gravi da non rendere possibile la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto medesimo, avendo determinato in maniera inemendabile e radicale, il venire meno dell’elemento fiduciario, che deve accompagnare ogni rapporto di lavoro subordinato, soprattutto se caratterizzato da elevata posizione e poteri, quale quello di cui Lei è parte".

"In considerazione dei suesposti motivi, ci vediamo pertanto costretti a risolvere per giusta causa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2119 c.c., il rapporto di lavoro con Lei intrattenuto, per ciascuno dei fatti a Lei contestati e tanto più per il loro complesso.

Le comunichiamo, pertanto, il Suo licenziamento per giusta causa e con effetto immediato ai sensi e per gli effetti dell’art. 2119 c.c. e con decorrenza ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, co. 41 L. n°92/2012", conclude la lettera.

Per Fassone, invece, le considerazioni negative del Milan sul suo operato e sui motivi del licenziamento sono derivate, come atto "ritorsivo", soltanto dalla sua decisione di non dare l'ok all'offerta di transazione. Domani nella prima udienza ci sarà la costituzione delle parti e poi il procedimento verrà rinviato ad altra data, dopo che le parti hanno già depositato al giudice corpose memorie a sostegno delle loro ragioni.

PrecedenteMourinho non è più l’allenatore del Manchester United: ufficiale l’addio
SuccessivoLazio, i ricavi dall’Europa League: i sedicesimi valgono 8 milioni