Accordo vivendi Mediaset Fininvest
Il logo del gruppo Mediaset (Insidefoto.com)

Con l’arrivo dell’anno nuovo si potrebbe fare strada sempre più concretamente il progetto “panaeuropeo” di Mediaset, che mira ad espandersi in altre realtà del continente dopo quella italiana e quella spagnola.

Come riporta “Il Sole 24 ore”, l’unione della realtà italiana e quella di Mediaset España, di cui il gruppo di Cologno detiene il 51,63% e che capitalizza poco sotto gli 1,9 miliardi, sarà un passo fondamentale per dare il via al progetto internazionale di cui da tempo si parla per il Biscione.

Da qui si lavorerebbe poi a un consolidamento della posizione in Spagna, dove Mediaset è primo editore tv con otto emittenti gestite tra cui Telecinco e Quatro, per poi rivolgersi altrove. Germania (soprattutto), ma anche Francia gli obiettivi.




Fedele Confalonieri, presidente del gruppo, ha toccato anche questo tema in apertura dell’ultima assemblea per l’approvazione del bilancio 2017 e rinnovo del Cda: «Dobbiamo guardare con interesse a una prospettiva di crescita internazionale nel nostro alveo naturale che è l’Europa». Concetto ribadito anche dal vicepresidente e ad Pier Silvio Berlusconi che vede il gruppo però solo nel ruolo di «locomotiva trainante». Si parla di Tf1 e Prosiebensat, con la pista tedesca che sembra la più calda.

I canali Mediaset tornano sulla piattaforma Sky nell’area 100

Dal punto di vista economico, il progetto potrebbe essere finanziato con i proventi dell’operazione EiTowers, con una plusvalenza superiore ai 510 milioni. Il tutto considerando che Mediaset ha già in essere un’alleanza con Prosiebensat, Tf1 e Channel 4 nel mercato della pubblicità.

PrecedenteReal Betis, rinnovata la partnership con Alfa Romeo
SuccessivoFA Cup, un torneo che non è mai scontato: il terzo turno è solo su DAZN