(Wikipedia/Gabriel Rinaldi/Creative Commons)

Concessione stadio Ferraris – Dopo che il discorso sull’acquisto dello stadio sembra essere stato messo da parte, Genoa e Sampdoria stanno lavorando all’ottenimento di una concessione di 99 anni per poter utilizzare il “Luigi Ferraris” sul lungo periodo, rientrando così dalle spese previste per una ristrutturazione ormai non più rinviabile.

Il piano di Milan e Inter: “Uno stadio come l’Amsterdam Arena”

E’ questo – come spiega “La Gazzetta dello Sport” – il progetto su cui lavorano il Comune di Genova, i due club, il Credito Sportivo e Pessina Costruzioni, la società che dovrà occuparsi materialmente del restyling dell’impianto. Nella giornata di ieri si è svolto il primo tavolo tecnico per sviluppare il discorso progetti e finanziamenti, mentre parallelamente Genoa e Sampdoria stanno lavorando con il Comune per il discorso legato alla concessione.

Come detto, sembra ormai impossibile portare avanti il discorso dell’acquisto della struttura: la prima asta, che partiva da una base di circa 18 milioni, era andata deserta. Tuttavia, anche considerando i possibili ribassi futuri, si rimarrebbe comunque troppo lontani da quella stima di valutazione fatta dai club genovesi: 6-7 milioni di euro.



Meglio, dunque, lavorare per una concessione sul lungo periodo. Fra gli interventi più urgenti in programma ci sono: il restyling degli spogliatoi, con la creazione di un terzo locale per le squadre ospiti; la ristrutturazione dei servizi igienici; la creazione di Sky Box per vip e sponsor nella tribuna inferiore al posto dell'attuale sala-stampa, che verrebbe spostata nell'attuale tribuna superiore, oggi chiusa al pubblico.

SEGUI LE PARTITE DELLA SAMPDORIA SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteUEFA, Ceferin sarà rieletto: lavorerà alla riforma della Champions dal 2024
SuccessivoNapoli, mai così pochi tifosi al San Paolo dalla C1

2 COMMENTI

  1. È curioso notare come le società, anche le medio piccole, buttino decine di milioni per giocatori mediocri e poi contano il milione di euro in più o in meno per acquistare lo stadio.

    • Veramente investono per dei giocatori e non investono.per lo stadio che per la societa sarebbe una loro casa… povera vita

Comments are closed.