Una pioggia di terzini, una ventina considerando anche quelli adattati: dal 2010 l’Inter non si è fatta mancare gli investimenti sui giocatori di fascia in difesa. Tanto da spendere 90 milioni complessivi in soli cartellini (senza quindi considerare gli ingaggi) in queste stagioni.
L’affare più oneroso resta uno degli ultimi, ovverisa Dalbert: il terzino brasiliano arrivato dal Nizza nell’estate 2017 ha un costo storico a bilancio di 21,7 milioni di euro, superando di gran lunga gli investimenti effettuati sugli altri giocatori.
Cifre di un certo rilievo anche per Alvaro Pereira (12,2 milioni al Porto nel 2012/13) e Yuto Nagatomo (10,9 milioni al Cesena nel 2010/11), il primo di questa lunga lista in termini temporali.
Gli ultimi sono invece il portoghese Cedric Soares, acquistato in prestito oneroso (da circa 500mila euro) dal Southampton, e Sime Vrsaljko, il cui prestito oneroso dovrebbe valere circa 6,5 milioni di euro seppur la sua stagione sia praticamente finita visti i problemi al ginocchio. E alla categoria “prestiti onerosi” andrebbero aggiunti anche Montoya dal Barcellona e Telles dal Porto, le cui cifre tuttavia non sono specificate nel bilancio del club nerazzurro, mentre tra i giocatori in prestito secco vanno ricordati il brasiliano Wallace dal Chelsea e Joao Cancelo dal Valencia.
Complessivamente si parla così di 90 milioni di euro nel giro di nove stagioni, 10 milioni in media per ciascuna stagione.
Cifre che, visto poi l'effettivo rendimento dei giocatori, non sono state ripagate: dalle cessioni infatti dei vari terzini acquistati l'Inter ha ricavato solo 16 milioni, con 9,9 milioni di plusvalenze.
Ceduto a | Bilancio | Prezzo | Plusvalenza | |
Caner Erkin | Besiktas | 2016/17 | 1,3 | 0 |
Cristian Ansaldi* | Torino | 2017/18 | - | - |
Davide Santon | Roma | 2017/18 | 9,5 | 8,1 |
Alvaro Pereira | Estudiantes | 2015/16 | 2,7 | 0 |
Jonathan | Svincolo | 2015/16 | - | - |
Yuto Nagatomo | Galatasaray | 2017/18 | 2,5 | 1,8 |
TOTALE | 16 | 9,9 | ||
*obbligo di riscatto |
Cifre che potrebbero leggermente salire con la cessione di Cristian Ansaldi, il cui riscatto (secondo indiscrezioni da circa due milioni) scatterà alla 40esima presenza del terzino con il Torino in Serie A (attualmente è a 35).
Meno di Sturaro, Mandragora e altri fenomeni…. da bilancio tarocco