Inter ricavi sponsor diritti tv – Continuano a crescere i ricavi da sponsor e diritti tv per l’Inter, spinti dalla Champions League.
Come si legge nella relazione al 31 dicembre 2018 di Inter Media and Communication, la società controllata da Fc Internazionale Milano in cui confluiscono i ricavi commerciali e da diritti tv legati alla società nerazzurra, nei primi sei mesi della nuova stagione il club nerazzurro ha avuto entrate pari a 180,1 milioni di euro contro i 115,7 milioni al 31 dicembre 2017, con una crescita del 55,7%.
Una crescita dovuta principalmente alla partecipazione alla Champions League, all’aumento delle entrate di sponsorizzazione guidate dagli accordi di sponsorizzazione asiatici firmati nell’ultimo trimestre dell’anno fiscale precedente e la crescita delle entrate dai diritti tv della Serie A.
Nel dettaglio, i ricavi da sponsorizzazione sono stati pari a 60,7 milioni di euro (43 milioni nel 2017) di cui 44,5 milioni derivanti dai contratti con le aziende cinesi/asiatiche, mentre dai diritti tv sono arrivati 46,7 milioni di euro.
In particolare la partecipazione alla Champions League ha già consentito di incassare 42,5 milioni di euro, di cui 14,5 milioni legati al bonus per la partecipazione alla fase a gironi, 17,7 milioni per il bonus relativo al “ranking storico” introdotto in questa stagione, 7,8 milioni come performance bonus e 2,5 milioni relativi alla prima parte del market pool. In crescita anche i ricavi dai diritti tv della Serie A, passati da 64,8 a 69,4 milioni di euro grazie al nuovo ciclo triennale dei diritti tv.
Importantissimo centrare la qualificazione Champions anche quest’anno.
La strada sarebbe spianata per andare a superare a breve la Juve in termini di fatturato, per il campo servirà poi ancora qualche anno. Ma le basi sono date dal fatturato.
a parte i ricavi commerciali che stando al 2017-2018 sono di 4 milioni superiori ai bianconeri, nelle altri fonti di ricavo inter è nettamente dietro la società Torinese.
Non vedo in che modo nel breve termine possa superare la Juventus ?!
beh però è un fatto eclatante che l’Inter , in pochi anni di proprietà Suning,superi la Juventus sui ricavi commerciali. Dove sono gli sponsor asiatici che la Juventus dovrebbe avere per essere concorrenziale?
@Stefano
Nettamente inferiori intanto perchè giocava meno partite… Con uno stadio da 70-80mila fai in fretta a fare ricavi giocando partite di cartello…
Inoltre il fatturato di questi 2 anni è appunto stato fatto senza l’appeal della Champions, una volta che entri nel giro sapendo che ogni anno ci giocherai, l’appeal anche sui futuri contratti è notevole…
L’Inter non rispetta il fairplay finanziario e si fa finanziare da sponsor vicini a Suning. Dovrebbe per questo essere esclusa dalla Champions
.
Numeri ottimi.
Quest’anno i ricavi totali dell’Inter, senza neanche considerare possibili nuovi contratti e senza arrivare in fondo in EL, dovrebbero già essere sui 340/350 milioni. Tantissima roba.
Considerando che la Juve all’80% è fuori dalla CL, significa che (sempre senza considerare nuovi contratti) il suo fatturato si ridurrà a 370/380 milioni.
Vuol dire che il gap dovrebbe essere solo di 30 mln già quest’anno. E parliamo di un Club senza stadio di proprietà e tornato appena a livelli “accettabili”.
@Carlo. La Juventus nel 2017-18 ha fatturato 402,5 milioni circa (ricavi da gare 56,5 , Diritti tv 200 , Commerciale 146), in questa stagione dovrebbe nello scenario peggiore , con l’uscita agli ottavi dovrebbe attestarsi sui 445 milioni circa (ricavi da gare 66, diritti tv 200, commerciale 180) , se contiamo le plusvalenze (circa 80) milioni, altri ricavi (30) i ricavi totali dovrebbero attestarsi sui 555 milioni. Ma i costi sono aumentati sensibilmente e l’esercizio dovrebbe chiudersi con una perdita sopra i 25 milioni.
Io non riesco a capire come fanno a uscire 445 mln.
Se esce agli ottavi, ormai molto probabile, si perdono circa 15 mln tra premi uefa e botteghino rispetto all’anno scorso. L’uscita dalla coppa Italia tra botteghino e premi vale circa 10 mln in meno dell’anno scorso.
Con la nuova distribuzione dei diritti della Serie A, secondo stime di C&F, la Juve passerà dai 107 mln che incassava prima a “soli” 85. Altri 20 mln in meno.
Sono 45 mln in meno dell’anno scorso, quindi come è possibile che alla fine il fatturato sia addirittura +45 mln?
Da dove escono quegli 80 milioni di ricavi addizionali mancanti?
Non è per polemizzare eh ma solo per capire.