programmazione weekend DAZN
Cristiano Ronaldo e Paulo Dybala (Foto Image Sport / Insidefoto)

Semestrale Juventus al 31 dicembre 2018 – La Juventus ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2018-2019 con un utile di € 7,5 milioni che evidenzia una variazione negativa di € 35,8 milioni rispetto all’utile di € 43,3 milioni dell’analogo periodo dell’esercizio precedente.

Tale variazione negativa, spiega la società bianconera in una nota, deriva principalmente da minori proventi da gestione diritti calciatori per € 17,9 milioni, maggiori costi per personale tesserato per € 38,2 milioni, maggiori ammortamenti e svalutazioni sui diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori per € 24,7 milioni, maggiori acquisti per prodotti destinati alla vendita per € 6,3 milioni, maggiori altri oneri per € 2,8 milioni, maggiori costi per servizi esterni per € 3,3 milioni, maggiori imposte correnti per € 1,5 milioni, nonché da maggiori costi per il personale non tesserato € 1,5 milioni.

Tali variazioni sono state parzialmente compensate da maggiori ricavi operativi per € 57,5 milioni e minori oneri da gestione diritti calciatori per € 4 milioni. Ulteriori variazioni hanno riguardato minori proventi finanziari netti per € 0,3 milioni, maggiori accantonamenti per € 0,9 milioni, nonché altre variazioni nette positive per € 0,1 milioni.

semestrale juventus al 31 dicembre 2018

Semestrale Juventus al 31 dicembre 2018 – La situazione patrimoniale e finanziaria

Il patrimonio netto al 31 dicembre 2018 è pari a € 79,5 milioni, in aumento rispetto al saldo di € 72 milioni del 30 giugno 2018 per effetto dell’utile del semestre (€ +7,5 milioni).

L’Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2018 ammonta a € 384,3 milioni (€ 309,8 milioni al 30 giugno 2018).

Il peggioramento di € 74,5 milioni è stato determinato dagli esborsi legati alle campagne tTrasferimenti (€ -119 milioni netti), dagli investimenti in altre immobilizzazioni (€ -3,3 milioni), dagli investimenti in partecipazioni (€ -0,5 milioni) e dai flussi delle attività di finanziamento (€ -3,6 milioni), effetti parzialmente compensati dai flussi positivi della gestione operativa (€ +51,9 milioni).

Semestrale Juventus al 31 dicembre 2018 – Il mercato di gennaio

Le operazioni perfezionate nella seconda fase della campagna trasferimenti 2018-2019, svoltasi dal 3 gennaio al 31 gennaio 2019, hanno comportato complessivamente un decremento del capitale investito di € 3,9 milioni derivante da acquisizioni ed incrementi per € 15,3 milioni e cessioni per € 19,2 milioni (valore contabile netto dei diritti ceduti).

Le plusvalenze nette generate dalle cessioni ammontano a € 36,8 milioni e le acquisizioni temporanee nette hanno consuntivato oneri per € 0,6 milioni.

Tali operazioni generano complessivamente un effetto finanziario, inclusi gli oneri accessori, nonché gli oneri e proventi finanziari impliciti su pagamenti e incassi dilazionati, positivo per € 34,5 milioni così ripartito: € -1,7 milioni nell’esercizio 2018-2019, € 8,7 milioni nell’esercizio 2019-2020, € 10,1 milioni nell’esercizio 2020-2021, € 10,4 milioni nell’esercizio 2021-2022 e € 7 milioni nell’esercizio 2022-2023.

Semestrale Juventus al 31 dicembre 2018 – Le previsioni per l’intero esercizio

L’esercizio 2018-2019, attualmente previsto in perdita, sarà come di consueto fortemente influenzato dall’andamento dei risultati sportivi ed in particolare della UEFA Champions League.

PrecedenteBarcellona, in arrivo una maglia speciale per il Clasico
SuccessivoDMAX apre agli eSports, in onda “House of eSports: Fornite”

7 COMMENTI

  1. Andrea Agnelli non sa fare altro che appoggiare e promuovere nella Juventus i vari incompetenti cobolli, blanc secco marotta paratici ed ora Arrivabene. Basta considerare che la Juventus non ha e non ha avuto nessuna valorizzazione del brand Juve all’estero, e ora col 33enne Ronaldo cerca un affannoso inseguimento a United barcellona e real madrid che hanno piani di grande valore per lo sviluppo del brand in Asia e in Usa tra rinnovamento dei loro stadi con esborsi di 500 milioni di euro circa per campnou e bernabeu e costruzione di parchi tematici in Asia come faranno Manhcetser United e Barcellona.
    Prima che la Juve la prendessero in mano Elkann e Agnelli la Juve aveva gli stessi ricavi di Real, Barcellona, Manchester United Bayern,ecc.

    Facile e comodo prendesersela con Allegri, non è lui che ha pagato 90 milioni il 28enne Higuain, che in 5 anni non ha acquistato difensori giovani ma il solo Benatia 29enne regalando 20 milioni al Bayern. Non è Allegri che ha pagato 32 milioni Pjanic 30 milioni il 30enne Matuidi, o Bonucci 31enne per 35 milioni scambiandolo col 24enne Caldara. Non è Allegri ad aver pagato 30 milioni Cuadrado o 12 milioni DeSciglio o 22 milioni il 29enne Mandzukic. Non è per colpa di Allegri che le giovanili della Juventus non danno un giocatore alla prima squadra da oltre 10 anni…

    • mi dispiace contraddirti giovanni ma :
      cobolli / Blanc/ Secco erano stati messi da Elkann.
      Probabilmente non ti ricordi la situazione pre agnelli con allenatore del neri e Andrade, Diego, Felipe melo poulsen (preferito ad Alonso) Motta, aquilani Martinez e Tiago. devi ricordarti che la juve è stata in serie b quando le altre squadre iniziavano ad esplorare nuovi mercati. Mai come sotto l era agnelli la juve ha partecipato a tour all estero per promuovere il marchio.. in ritiro pre campionato venifa fatto a pinzolo per capirci.. e nonostante questo venne costruito lo stadio. la storia non si inventa si legge..
      Nel periodo più basso della sua storia fu deciso di costruire lo stadio ugualmente e mi ricordo benissimo che veniva sbandierato il budget per il mercato. Per il discorso giovanili ti ricordo che in serie b giocavano forse 3 giocatori venuti dalla primavera.. Pasquato, Marchisio e paro (mi pare).. e alla fine solo marchisio è emerso quindi prova ad immaginare ora con i campioni che ha la juve quanti ne possano uscire.

  2. chi parla di stadio da 60 mila posti mezzo vuoto a Torino non sa di che parla, ci sono i fatti, la realtà che conta!! A Torino andrebbe bene uno stadio da 85 MILA POSTI.
    La Juve in pochi giorni esaurisce 30 mila abbonamenti e mette il tetto a 30 mila perchè appunto lo stadio è troppo piccolo! Il Barcellona in ogni partita non importante ha migliaia di posti invenduti ma questo non conta perchè conta riempirlo quelle volte che serve per avere grandi incassi. E cosi il camp nou verrà ampliato ancora a 105 mila posti nonostante lo stadio non sia saturo. La stessa cosa accadrà a Madrid per il Bernabeu

Comments are closed.