Ricavi commerciali squadre di calcio 2008
(Foto Federico Tardito / OnePlusNine / Insidefoto)

E’ testa a testa tra Juventus e Inter in termini di ricavi da sponsorizzazione nel primo semestre dell’esercizio 2018-2019. In base ai dati riportati nella semestrale del club bianconero (clicca qui per i dettagli) e in quella di Inter Media and Communication, la controllata del club nerazzurro in cui confluiscono i proventi da sponsorizzazione (clicca qui per i dettagli), le due società hanno chiuso i primi sei mesi dell’anno facendo registrare numeri simili in questa voce di ricavo.

Nei primi sei mesi dell’esercizio 2018-2019 i ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità della Juventus sono stati pari a 61,4 milioni di euro, in crescita del 42% rispetto ai 43,3 milioni del primo semestre dell’esercizio 2017-2018.

L’aumento in valore assoluto è stato di circa di 18,1 milioni ed è legato, come spiega la Juventus nella semestrale «principalmente per effetto del bonus straordinario riconosciuto da Adidas Italy S.p.A. (15 milioni di euro, ndr) e dei nuovi contratti di sponsorizzazione».

Nello stesso periodo i ricavi da sponsorizzazione e pubblicità fatti da registrare dall’Inter attraverso la controllata Inter Media and Communications sono stati 60,7 milioni di euro, in crescita del 41% rispetto ai 42,9 milioni del primo semestre dell’esercizio 2017-2018.

Primo semestre 2018-2019 Primo semestre 2017-2018 %
Juventus 61,4 43,3 42%
Inter 60,7 43,0 41%
Dati in milioni di euro

Numeri di fatto allineati a quelli della Juventus che certificano i grandi passi in avanti fatti dall’Inter dopo l’arrivo nel giugno del 2016 della nuova proprietà cinese targata Suning.

Nel dettaglio i ricavi da sponsorizzazione dell’Inter del primo semestre sono così ripartiti:

  • 5,3 milioni dal main sponsor Pirelli (10,5 milioni per l’intero esercizio 2018-2019);
  • 5 milioni dallo sponsor tecnico Nike (10 milioni per l’intero esercizio 2018-2019);
  • 9 milioni dall’accordo sui naming rights del centro di allenamento e sulla sponsorizzazione delle divise da allenamento siglato con Suning (13,3 milioni per l’intero esercizio);
  • 41,3 milioni relativi a tutti gli altri sponsor, compresi i regional sponsor in Asia (83,3 milioni per l’intero esercizio).

Rimane invece una distanza importante tra i due club sul fronte dei ricavi da merchandising.

Nel primo semestre 2018-2019 la Juventus ha infatti visto questa voce di ricavo attestarsi a 26,51 milioni (14,65 milioni nel primo semestre 2017-2018).


Non è stato invece reso noto il dato relativo ai ricavi da merchandising dell'Inter, considerato che non sono contabilizzati da Inter Media and Communications ma direttamente dalla capogruppo FC Internazionale Milano SpA.

Tuttavia, considerato che, a differenza della Juventus, che gestisce direttamente le attività di licensing e merchandising, l'Inter è legata su questo fronte allo sponsor tecnico Nike, è lecito attendersi per l'esercizio in corso un risultato in linea con quello del 2017-2018, quando questa voce di ricavo portò nelle casse nerazzurre poco più di 2 milioni di euro.

SEGUI LA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteCagliari Inter formazioni probabili, le scelte di Maran e Spalletti
SuccessivoJuventus, 37 milioni ai procuratori per il mercato

6 COMMENTI

  1. Due modi totalmente opposti di operare. L’inter riceve da suning e aziende collegate 50 milioni su 60. La juventus riceve da fca 10 milioni su 61.

    • Se non sbaglio Jeep eroga circa 17 milioni di euro annui +eventuali bonus (che nella passata stagione sono stati 5.) , di contro è inevitabile che Jeep o eventualmente un altro sponsor provvederà ad aumentare la sua quota contributiva annuale, in virtù non solo dell’acquisto di Ronaldo che ha portato ad un nuovo accordo con Adidas da 23,25 milioni fissi a 51 milioni + bonus (con la gestione del merchandising in mano a Juventus , che nel primo semestre ha registrato entrate per 26,5 milioni quasi come tutto il 17-18 dove si sono fermati a 27,9 milioni). Credo che il prossimo sponsor da maglia che sia Jeep o altro, avrà un aumento proporzionale a quello di Adidas (circa +110%) e quindi plausibile attendersi un accordo annuale sui 35-36 milioni + eventuali bonus. Che collocherebbe la Juventus nelle prime 8 società al mondo , con più quasi 90 milioni da parte fissi + eventuali bonus e la gestione del merchandising in totale autonomia! Non va sottovalutato poi eventuale sponsor da manica (come per Arsenal e Chelsea) che potrebbe fruttare tra i 5-10 milioni annui !!!
      Poi ovvio che se FCA dovesse fare come Suning e sponsorizzare i campi d’allenamento per 30 milioni , ecco che il divario sarebbe ancora enorme tra le 2.
      In termini di appeal non c’è sfida al momento, se no fosse per Suning che “gonfia” questa fonte di ricavo in modo “anomalo” , stile City e Psg , non staremmo nemmeno qua a discutere.

  2. E’ assolutamente inaccettabile la cosi breve distanza tra Juve e Inter per i ricavi commerciali. La famiglia agnelli elkann non fa nulla per supportare la Juve(che a livello di social network e di seguito stacca enormemente l’Inter) mentre Suning e i suoi partner finanziano l’Inter per oltre 100 milioni l’anno

Comments are closed.