Il presidente dell'Uefa Aleksander Ceferin insieme agli ambasciatori di EURO 2020 David Trezeguet, Peter Schmeichel e Luis Figo (Photo by Brendan Moran - UEFA/UEFA via Sportsfile)

La UEFA ha annunciato lo schieramento iniziale degli ambasciatori di UEFA EURO 2020 incaricati di promuovere il torneo che si svolgerà in 12 diverse città europee dal 12 giugno al 12 luglio 2020 per celebrare il 60° anniversario della competizione.

Le trentaquattro leggende che hanno segnato la storia dei Campionati Europei UEFA sono state rappresentate da Peter Schmeichel, vincitore di UEFA EURO ’92, da David Trezeguet, vincitore di UEFA EURO 2000 e da Luìs Figo, finalista di UEFA EURO 2004, nell’evento di inaugurazione presso la Casa del Calcio Europeo di Nyon (Svizzera) da dove l’iconica coppa Henri Delaunay ha preso il volo per un viaggio unico e indimenticabile che attraverserà l’intera Europa.

“Sono orgoglioso di vedere alcune leggende degli Europei come Peter Schmeichel, David Trezeguet e Luís Figo partecipare attivamente alla promozione del 60° anniversario dei Campionati Europei UEFA”, ha raccontato il presidente UEFA, Aleksander Čeferin. “Come finalisti EURO, hanno tutti contribuito a creare molti dei ricordi più iconici della storia di questa grande competizione. Per questo non vediamo l’ora di vederli all’opera nella promozione di UEFA EURO 2020 – un evento che sarà più vicino che mai ai tifosi”.

“Sono felice di fare parte di questo gruppo esclusivo di ambasciatori, specialmente perché questo sarà l’EURO più grande di sempre”, ha detto l’ex attaccante della nazionale francese, David Trezeguet, il cui ‘Golden Gol’ ai supplementari ha regalato la vittoria alla sua nazione nella finale di UEFA EURO 2000 contro l’Italia.


"Otto capitali europee e 11 dei 12 impianti con una capienza di oltre 50.000 spettatori, fanno capire la straordinaria portata di questo EURO. Mi aspetto che ciascuna città ospitante porterà qualcosa di proprio a quello che sarà un evento mondiale. Per me UEFA EURO 2020 è molto più di un evento di calcio; sarà una festa vera e propria in 12 grandi città nonché il modo perfetto per celebrare i 60 anni di questa grande competizione”.

“Vincere EURO '92 ha davvero portato il calcio danese sulla mappa", ha ammesso l'ex portiere della Danimarca, Peter Schmeichel, che ha avuto un ruolo cruciale nello storico successo della sua nazionale chiamata in extremis per partecipare alla fase finale.

“Tutto ci è capitato all'improvviso in Svezia nel 1992 e adesso tocca all'attuale generazione di calciatori danesi. Questi calciatori, esattamente come quelli delle altre undici nazioni europee, hanno potenzialmente la possibilità di giocare la fase finale EURO dell'anno prossimo davanti il proprio pubblico di casa. Sebbene ancora si debba passare dalle qualificazioni, questa opportunità è un grande incentivo e un grande onore per loro – ma oltre a questo, il formato della competizione permetterà a molti tifosi di avere l'EURO a pochi passi da casa nel 2020. È un'occasione da non perdere”.

Uefa Euro 2020 (Photo by Brendan Moran - UEFA/UEFA via Sportsfile)

La strada verso UEFA EURO 2020 comincia con le Qualificazioni Europee, il cui calcio d'inizio sarà giovedì 21 marzo 2019. Per la prima volta tutte e 55 le federazioni affiliate UEFA parteciperanno alle qualificazioni e a nessuna nazionale verrà garantito il posto alla fase finale a 24 squadre in quanto nazione ospitante. UEFA EURO 2020 si giocherà da venerdì 12 giugno a domenica 12 luglio 2020 nelle seguenti 12 città europee: Amsterdam, Baku, Bilbao, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Dublino, Glasgow, Londra, Monaco, Roma e San Pietroburgo.

Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020 (21 marzo 2019)

CZE: Karel Poborský EURO ’96 finalista

CZE: Vladimír Šmicer EURO ’96 finalista

DEN: Brian Laudrup EURO ’92 vincitore

DEN: Peter Schmeichel EURO ’92 vincitore

ENG: Steve McManaman EURO ’96 semifinalista

ENG: Michael Owen UEFA EURO 2004 quarti di finale

ENG: Alan Shearer EURO ’96 semifinalista

ESP: Xabi Alonso UEFA EURO 2008 e 2012 vincitore

ESP: Gaizka Mendieta UEFA EURO 2000 quarti di finale

ESP: Carles Puyol UEFA EURO 2008 vincitore

ESP: Xavi Hernández UEFA EURO 2008 & 2012 vincitore

FRA: Marcel Desailly UEFA EURO 2000 vincitore

FRA: Youri Djorkaeff UEFA EURO 2000 vincitore

FRA: Thierry Henry UEFA EURO 2000 vincitore

FRA: Christian Karembeu UEFA EURO 2000 vincitore

FRA: Robert Pirès UEFA EURO 2000 vincitore

FRA: David Trezeguet UEFA EURO 2000 vincitore

GER: Jürgen Klinsmann EURO ’96 vincitore

GER: Lothar Matthäus EURO ’80 vincitore

GRE: Angelos Charisteas UEFA EURO 2004 vincitore

GRE: Antonios Nikopolidis UEFA EURO 2004 vincitore

ITA: Alessandro Del Piero UEFA EURO 2000 finalista

(Foto Andrea Staccioli / Insidefoto)

ITA: Gianluca Zambrotta UEFA EURO 2000 finalista

NED: Ruud Gullit EURO ‘88 vincitore

NED: Patrick Kluivert UEFA EURO 2000 e UEFA EURO 2004 semifinalista

NED: Clarence Seedorf UEFA EURO 2000 e UEFA EURO 2004 semifinalista

POR: Ricardo Carvalho UEFA EURO 2016 vincitore

POR: Vitor Baía UEFA EURO 2000 semifinalista

POR: Deco UEFA EURO 2004 finalista

POR: Luís Figo UEFA EURO 2004 finalista

POR: Nuno Gomes UEFA EURO 2004 finalista

POR: Maniche UEFA EURO 2004 finalista

RUS: Andrey Arshavin UEFA EURO 2008 semifinalista

SWE: Henrik Larsson UEFA EURO 2004 quarti di finale

SEGUI LE PARTITE DELLA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteViareggio Cup, i quarti di finale live su Rai Sport
SuccessivoFigc, incontro Italia-Cina: tra i temi anche i diritti tv