Fase a gironi Euro 2020 – Sono iniziate ieri le qualificazioni ad Euro 2020, il prossimo Campionato europeo che si disputerà tra poco più di un anno. Si tratterà di un’edizione particolare, poiché in occasione del 60° anniversario dalla prima edizione della manifestazione, si è deciso di organizzare un torneo itinerante. Questo significa che non ci sarà un solo Paese ospitante, ma sono state scelte 12 città di 12 Stati diversi, dove si disputeranno gli incontri.
La particolarità della manifestazione ha fatto sì che fossero stabilite regole apposite per quanto riguarda le modalità di inserimento delle nazionali nei futuri gruppi di Euro 2020. Ad ogni Nazione ospitante qualificata saranno infatti garantite due partite in casa nella fase a gironi, mentre non ci sarà alcuna garanzia per la fase a eliminazione diretta. Le Nazioni ospitanti che si qualificheranno saranno dunque destinate automaticamente in gruppi già definiti.
Per fare un esempio, qualora l’Italia si qualificasse alla fase finale della competizione, sarebbe inserita nel gruppo A (le cui gare si disputeranno a Roma e a Baku). Se anche l’Azerbaigian si qualificasse, sarebbe dunque inserito nello stesso gruppo dell’Italia, e per la disputa dell’incontro tra le due selezioni si terrebbe un sorteggio per determinare chi abbia il diritto di giocare la gara in casa.
Fase a gironi Euro 2020, le sedi delle gare di ogni gruppo
Queste le sedi delle gare di ogni raggruppamento:
Gruppo A: Italia (Stadio Olimpico a Roma), Azerbaigian (Stadio Olimpico, Baku)
Gruppo B: Russia (Stadio di San Pietroburgo), Danimarca (Parken Stadium, Copenhagen)
Gruppo C: Paesi Bassi (Johan Cruijff ArenA, Amsterdam), Romania (National Arena, Bucarest)
Gruppo D: Inghilterra (Stadio di Wembley, Londra), Scozia (Hampden Park, Glasgow)
Gruppo E: Spagna (Estadio de San Mamés, Bilbao), Repubblica d'Irlanda (Dublin Arena)
Gruppo F: Germania (Allianz Arena München, Monaco), Ungheria (Stadio Ferenc Puskás, Budapest)
Questo significa, allo stesso tempo, che l’Italia nella fase a gironi non potrà eventualmente incontrare le seguenti nazionali: Russia, Danimarca, Paesi Bassi, Romania, Inghilterra, Scozia, Spagna, Irlanda, Germania e Ungheria. Come l’Italia, anche le formazioni di queste Nazioni ospitanti sarebbero inserite nei rispettivi raggruppamenti, in modo da disputare le gare della fase a gironi in casa.