Ricavi Serie A 2017 2018 – Il fatturato della Serie A continua a salire, ma ancora più rapidamente salgono costi e debiti. È questa la radiografia che la Gazzetta dello Sport (qui l’articolo completo) fa della Serie A 2017/18, analizzando tutti i dati dei club della massima serie.
Nel dettaglio, i ricavi al netto del player trading hanno toccato quota 2.398 milioni di euro (+131 milioni rispetto al 2016/17), con il 54% derivante dai diritti tv, il 23% dai ricavi commerciali e solo l’11% dagli stadi (12% altri ricavi).

I costi sono tuttavia schizzati a 2.997 milioni di euro (+295 milioni), di cui 1,5 miliardi per gli stipendi e 700 milioni per gli ammortamenti, che insieme sono pari a circa il 90% dei ricavi.
A raddrizzare i conti ci pensano così le plusvalenze: nel 2017/18 hanno raggiunto quota 731 milioni di euro, contro i 690 milioni del 2016/17. Entrate che hanno permesso alla Serie A di avere perdite aggregate per 88 milioni di euro nel 2017/18 con 11 club in rosso su 20 complessivi, dato in leggero peggioramento rispetto all’utile di 3 milioni aggregato nel 2016/17. La conseguenza è stata anche la minore ricapitalizzazione da parte dei soci, che si è assestata a quota 200 milioni contro i quasi 400 milioni del 2015/16.
A salire sono anche i debiti, che hanno raggiunto quota 3,8 miliardi (3,5 nel 2016/17): al netto dei crediti, la crescita è stata pari a circa 60 milioni di euro, con debiti netti pari a 2,2 miliardi di euro. Una fetta corposa di debito è quella relativa a debiti verso le banche e gli istituti di factoring, a quota 1,35 miliardi nel 2017-18 e sotto il miliardo fino al 2013.
l’Inter incassa oltre 100 milioni da sponsor cinesi, la Juve ha un unico sponsor cinese che dà le briciole e produce acqua. Vorrei sapere da andrea agnelli perchè non denuncia Suning visto che il bilancio dell’Inter è falsato
In effetti strano che il gruppo Suning possa avere più interessi economici in Cina del gruppo Fiat…
Ma prima di scrivere certe cose, bisognerebbe riflettere un attimo non trovi?
Se Agnelli domani si compra una squadra di NBA secondo te non è normale che si metta a sfruttare la cosa in Italia/Europa direttamente e indirettamente tramite partner?
Se è falsato quello dell’Inter, immagina quello della juve con le varie plusvalenze fittizie dei vari Mandragora, Audero, Cerri, Sturaro, etc…
Adesso hai cambiato ritornello?
Se c’è un bilancio falso è quello FCA e Fiatt ancora prima, dopo che Margherita Agnelli ha fatto accusa alla madre e al figlio chiedendo ‘spiegazioni’ sul patrimonio estero di Gianni Agnelli che, secondo la documentazione prodotta da Margherita, sarebbe pari a 6 ( sei ) miliardi di euro: tutti soldi occultato al fisco italiano negli scorsi decenni. Questa è la parte che i consulenti di Margherita Agnelli hanno individuato, figuriamoci la parte ancora non emessa. Si aspettano altre puntate dopo la morte di Marella Agnelli Caracciolo che, certamente, darà la stura ad una serie di nuove ‘rivelazioni’.
In che modo dovrebbe essere falsato? Su quali basi? Perchè l’inter incassa tanto dalla Cina? E allora? Suning ha il suo impero li ed ovviamente un network di aziende e partner importante. Fintanto che questi soldi girano a seguito di contratti regolarmente registrati, fatture e pagamenti sono alla luce del sole….di che cosa stiamo parlando?
il financial fairplay non permette di avere sponsor enormemente munifici collegati alla proprietà dei club
Infatti più di metà dei ricavi asiatici dell’Inter viene da sponsor NON collegati a Suning, vedi Fullshare, LVmama etc
Il resto da Suning, ma giudicato consono al Fair Value dalla UEFA, niente di “enormemente munifico”.
Prima di lanciare accuse a caso magari informarsi…
sono tutti collegati a Suning gli sponsor cinesi che danno soldi all’Inter. Una truffa nei confronti dei concorrenti dell’Inter.L’Inter non ha seguito in Asia basta vedere i numeri dei social network
Le uniche truffe di cui si ha notizia concreta sono quelle ai danni delle concorrenti della juve di Moggi e ai danni anche di tutto il movimento calcistico italiano. Per maggiori informazioni leggere le motivazioni delle circa 40 ( quaranta ! ) sentenze di condanna collezionate dalla juve e dai suoi uomini dal 2006 a fine 2018 da Tribunali sportivi, penali, amministrativi in Italia e all’estero. Risultato, squadra in Serie B ( con l’avvocato Zaccone ( della Fiat ) che nell’arringa difensiva dice in aula “La juve considera GIUSTA la condanna alla Serie B e diciassette punti di penalizzazione” ( avevano paura della Serie C come da richiesta del PM Palazzi ), Moggi e co. radiati a vita, sentenza della Corte di Cassazione n. 36350/2015 che parla esplicitamente di “associazione a delinquere organizzata e diretta dal Moggi avente il fine, tramite la truffa, di agevolare le vittorie sportive del club di appartenenza” ( leggasi juve ). Per non parlare della prescrizione da parte del Tribunale di Torino ( un puro caso ! ) per il doping, ops ‘sostanze chimiche’ della squadra allenata da Lippi e Agricola.
Si trova tutto online, basta cercare e troveranno tutto persino gli juventini ( se sinceramente interessati davvero a sapere come andarono le cose ).
Di sicuro FCA si è presa la maglietta con più visibilità in Italia ad un prezzo di favore non è certo il caso di uno sponsor che “gonfia” il fatturato di una squadra. Penso che se la Juve mettesse sul mercato la propria maglietta prenderebbe ben più dei 16 milioni che prende oggi.
Sarà interessante capire l’impatto CR7, non tecnico, sui ricavi della Juve in termini di visibilità, merchandising e appetibilità nei confronti degli sponsor.
Di sicuro la Juve ha molti debiti anche se il Bond che ha emesso non ha un rendimento stratosferico (e questo è indice di buona confidenza del settore bancario nei confronti della Società) ha però anche molti asset che possono essere usati come collaterale che le altre non hanno. Gli stessi asset poi possono progressivamente diventare degli ulteriori volani per generare ricevi diversi.
Sulle plusvalenze non mi esprimo in quanto essendo una voce del bilancio civilistico credo che sia molto difficile mettere un freno o un controllo alle stesse. Del resto un passaggio della sentenza della Corte federale nella controversia Atalanta e Perugia contro la Fiorentina per il caso Mancini è chiaro. Non esistendo un valore certo di mercato non si può sanzionare che Mancini è stato valutato 300000 euro e Santopadre 3 milioni. Credo che questa sentenza se non riformata chiuda di fatto tutte le polemiche sulle plusvalenze più o meno fittizie
Il bilancio attuale della juve avrà una perdita superiore a quella dello scorso anno. Fonte: relazione degli amministratori al bilancio dell’anno scorso.
A parte i soliti commenti da bar di chi parteggia per una squadra o per l’altra (e quindi inventa disastri e virtuosismi finanziari a seconda della convenienza), non capisco cosa ci sia di strano nel fatto che le plusvalenze contribuiscano a rendere sostenibile il sistema calcio.
Forse tutti i discorsi fatti negli ultimi anni sul FFP hanno distolto l’attenzione dal fatto che le società di calcio operano, per l’appunto, nel business calcio e il player trading, piaccia o no, è parte integrante di tale business.
Non crediate che le società estere siano così svincolate dai benefici del player trading eh.
Poi se vogliamo fare un discorso di ridurre l’impatto PER OGNI SINGOLA SOCIETA’ delle plusvalenze rispetto ad altre fonti di ricavo assolutamente ok (è quello che qualcuno, faticosamente, sta cominciando a fare qui in Italia), ma che a livello nazionale si debba prescindere dalle plusvalenze per società che operano nel calcio, mi sembra francamente assurdo.
ma come ha fatto il Milan a passare da zero debiti (vedi Vs articolo del 16.10.18) agli
oltre 300 milioni secondo l’articolo di oggi? … qualcosa non quadra
Bisogna smetterla di dire che il bilancio della juventus e’ falsato dalle plusvalenze. Prendiamo ad esempio i 2 piu’ pagati che vengono sempre nominati. Audero e mandragora venduti a 20 milioni. Se domani il milan o inter o altra squadra vanno da samp e udinese e chiedono di acquistare audero e mandragora pagherebbero certamente di piu’ di 20 milioni (come hanno fatto con vecino gagliardini conti ecc.). 20 milioni e’ pure poco per 2 titolari della under 21. Smettetela di ripetere sciocchezze.
[…] italiana, che faticano nella maggior parte dei casi a superare gli 80 milioni di introiti; nella scorsa stagioneben dodici squadresotto questa soglia, con la SPAL fanalino di coda con 26,2 milioni di ricavi […]