dove vedere Italia-Ecuador Under 17 Tv streaming
(Foto Andrea Staccioli / Insidefoto)

Il gioco in Italia ha un impatto molto rilevante sull’industria dello sport: secondo il Report Calcio 2018, realizzato dalla FIGC con la collaborazione di AREL e PwC, nel corso del 2017 sono stati raccolti oltre 11 miliardi di euro solo dal settore delle scommesse sportive. Si tratta di un dato quasi triplicato rispetto al 2014, quando la raccolta totale si aggirava sui 4,4 miliardi di euro.

Uno dei fattori della crescita così rapida della spesa è riconducibile alla rivoluzione digitale che ha portato alla diffusione capillare dei dispositivi mobili, dai quali è possibile giocare sempre e ovunque.

Il calcio, lo sport nazionale che appassiona i giocatori online

Degli 11 miliardi della spesa sulle scommesse, oltre 8 miliardi del totale risultano derivanti da un solo sport: il calcio, sport nazionale per eccellenza. Primo posto per le scommesse sul calcio, dunque, poi al secondo posto il tennis, l’unico altro sport che raccoglie oltre il miliardo di euro, e il basket in terza posizione. La maggior parte degli 8 miliardi deriva dalle scommesse online (4,9 miliardi), mentre la restante parte fa riferimento alla raccolta fisica.

Le scommesse sulle competizioni e gli eventi speciali

Per quanto riguarda le competizioni, il flusso maggiore di scommesse nel 2017 è stato registrato sul campionato di Serie A, con una raccolta di 1,2 miliardi di euro (su un totale di 7,2 miliardi nel panorama sportivo, al netto della modalità betting exchange). Segue la UEFA Champions League, con una raccolta di 472 milioni, tallonata dalla Serie B con 432 milioni. Tra le prime 16 competizioni con la raccolta maggiore, ben 15 sono legate al calcio, con l’unica eccezione della lega americana di basket, l’NBA. Anche il gettito erariale è cresciuto rispetto al 2016: da 132,5 a 192 milioni di euro.

Un focus sugli eventi che hanno raccolto di più ci permette di notare come sia stata una gara del 2017 a conquistare il primato: la finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid (25 milioni di euro). Surclassate altre due finali della massima competizione europea: Juventus-Barcellona del 2015 (15 milioni) e Bayern Monaco-Inter del 2010 (14,3 milioni). Allargando la statistica, si può evincere che nella top 50 degli eventi sportivi che hanno raccolto di più dalle scommesse sportive sono presenti solamente partite di calcio.

PrecedenteLega, depositata mozione contro la demolizione di San Siro
SuccessivoDal verde ai negozi, prende forma il nuovo San Siro