lazio semestrale 2018
Sergej Milinkovic-Savic, centrocampista della Lazio, esuta dopo un gol (foto Image Sport / Insidefoto)

Plusvalenze in calo, ricavi in salita e conti ancora in utile per la Lazio nel bilancio semestrale chiuso il 31 dicembre 2018. Il Consiglio di Gestione della S.S. Lazio S.p.A. ha infatti approvato nei giorni scorsi la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 31 dicembre 2018.

“Il giro di affari consolidato, al netto dei proventi non ricorrenti, si attesta a Euro 64,21 milioni ed è aumentato rispetto al medesimo periodo della stagione precedente di Euro 3,94 milioni. Tale variazione è dovuta principalmente agli introiti percepiti dalla partecipazione alla Europa League e da ricavi da gare”, spiega la società biancoceleste.

 

“Il fatturato al 31 dicembre 2018 è costituito da ricavi da gare per Euro 4,98 milioni, diritti TV ed altre Concessioni per Euro 43,15 milioni, sponsorizzazioni, pubblicità, royalties per Euro 9,84 milioni, merchandising per Euro 0,88 milioni ed altri ricavi e proventi per Euro 5,65 milioni”.

A diminuire sono le plusvalenze: dai 62 milioni del 31 dicembre 2017 la cifra è scesa a 22,9 milioni di euro al 31 dicembre 2018, con proventi dalla gestione dei calciatori per complessivi 23,7 milioni (62,9 ne 2017/18). La partecipazione all’Europa League è valsa 8,7 milioni di euro in diritti tv al 31 dicembre 2018. Comprese le plusvalenze, il fatturato della Lazio è così calato da 123,1 a 87,7 milioni di euro.

[cfMetricsMonsterWidgetCode]

I costi operativi sono pari a Euro 57,07 milioni e sono aumentati rispetto alla stagione precedente, di 4,13 milioni di euro. In particolare, a crescere è stato il costo del personale, “aumentato rispetto al medesimo periodo della stagione precedente a seguito di rinnovi e prolungamenti contrattuali di tesserati, per il necessario rafforzamento della primasquadra impegnata su tre competizioni nella stagione sportiva corrente”. Nel dettaglio, i compensi contrattuali calciatori sono saliti a 30,9 milioni di euro (26,6 milioni al 31/12/2017), mentrre tra gli altri costi riferibili alla rosa gli ammortamenti sono saliti a 15,0 milioni (11,1 milioni al 31/12/2017).

Il risultato operativo è stato così positivo per 5,6 milioni di euro (+48,2 milioni al 31/12/2017), mentre il risultato netto positivo per 5,4 milioni di euro (+44,6 milioni al 31/12/2017).

SEGUI LE PARTITE DELLA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

Precedente“Sum 2019”, anche Zeman al convegno dedicato a Casaleggio
SuccessivoLa Serie A e la Serie B accanto alla GdF contro la contraffazione