Un investimento da oltre un miliardo sullo stadio Bernabeu e sulle infrastrutture dal 2000 ad oggi. È questa la cifra che il Real Madrid ha speso nel corso degli ultimi anni per migliorare i propri impianti, secondo quanto rivelato da Palco 23 (qui l’articolo completo in spagnolo).
Nel dettaglio, la ristrutturazione dello stadio presentata ieri da Florentino Perez costerà 525 milioni di euro: una cifra per cui il Real Madrid ha già ricevuto l’ok ad un finanziamento con tassi d’interesse intorno al 2,5% che impatterà per circa 30-35 milioni annui per 20 anni sui conti della società spagnola.
Circa 500 milioni erano però già stati investiti sulle infrastrutture, tra il rinnovamento del Bernabeu e la Ciudad Real Madrid a Valdebebas. In particolare, il Real ha investito 256 milioni sullo stadio, con la maggior parte concentrata tra il 2002 e il 2007 per la costruzione di nuovi ingressi, rinnovamento delle tribune, la copertura di una delle due tribune principali, un nuovo box presidennziale e il rimodellamento di tutti gli sky box e le aree vip-hospitality. Ai quali si sono aggiunti circa 231 milioni per la costruzione del centro sportivo, inaugurato a Valdebebas nel 2005: 12 campi da calcio e uno stadio da 6mila posti, oltre alle stanze per i giocatori e per il settore giovanile e gli studi di Real Madrid Tv.
[cfMetricsMonsterWidgetCode]
Ora tocca al Bernabeu rinnovarsi profondamente, senza tuttavia intaccare la struttura di tribune e campo. “Questo grande progetto diventerà un elemento chiave per il Real Madrid del futuro, ma anche per la città di Madrid. E lo sarà perché il nuovo stadio Santiago Bernabéu, situato nel cuore di Madrid, sarà il miglior stadio del mondo. Più moderno, più confortevole, più sicuro e progettato per l’intrattenimento, con nuove aree di svago e restauro e dove la tecnologia più avanzata sarà fondamentale per i fan per percepire nuove esperienze”, ha commentato il presidente del Real Florentino Perez.
256 milioni per rinnovare il Bernabeu dal 2002 al 2007 (per la costruzione di nuovi ingressi, rinnovamento delle tribune, la copertura di una delle due tribune principali, un nuovo box presidenziale e il rimodellamento di tutti gli sky box e le aree vip-hospitality , ricordiamo che lo Juventus stadium è costato 140 milioni), ora 545 milioni di euro pe ancora ampliare e rinnovare totalmente il Bernabeu. Che cosa insegna ciò? Che la famiglia Agnelli Elkann nella Juventus nello stesso periodo ha messo invece nulla per le infrastrutture e nessun media, giornalista che segue la Juve lo fa notare. Di Conseguenza i ricavi non sono cresciuti e crescono come le top europee che hanno investito negli stadi e nei centri di allenamento e che lo faranno ancora nei prossimi anni. In compenso sappiamo che la famiglia agnelli elkann ha messo nello stesso periodo 405 milioni per l’acquisto delle quote di maggioranza del periodico inglese The Economist e oltre 200 milioni a fondo perduto ne LaStampa e nel gruppo Rcs (corsera e gazzetta dello sport) tra l’altro gruppo Rcs, la cui quota di maggioranza è stata acquistato successivamente da Urbano Cairo senza che la famiglia Agnelli Elkann abbia incassato qualcosa.
Chiunque tifoseria contesterebbe e inviterebbe a cedere la società aii proprietari della propria squadra del cuore se fosse avvenuto questo in qualsiasi grande città calcistica d’Europa. A Torino nulla, ci sono solo i soliti ultrà che protestano solo in caso di privilegio abolito e bagarinaggio non più possibile, ultrà che sono sempre andati a braccetto con la proprietà della Juventus.