Sky Sport ascolti
La sede di Sky (foto: ufficio stampa Sky Italia)

La pay tv si trovano a dover combattere su terreni sempre più insidiosi per ritagliarsi la loro fetta di mercato a condizioni vantaggiose. E’ il caso di Sky, che da un lato lotta contro il modello Netflix e dall’altro deve fare i conti con il nuovo modo di fruizione dei contenuti pay da parte del pubblico e con una piaga difficile da sanare: quella della pirateria digitale.

Come spiega “Prima Comunicazione”, dalla primavera del 2018 fino all’autunno dello scorso anno l’emittente satellitare ha vissuto un periodo positivo. Gli abbonati sono cresciuti costantemente fino a toccare quota 5,3 milioni, anche grazie all’uscita di scena di Mediaset Premium e alla concessione dei pacchetti calcio in esclusiva alle piattaforme.

[cfMetricsMonsterWidgetCode]

Poi, in febbraio, il trend positivo si è fermato e i vertici hanno deciso così di cambiare il chief commercial officer, Daniele Ottier, e di sostituirlo da una task force di manager interni. La media company ha condotto l’anno scorso una onerosa campagna d’investimenti. Ha acquistato la piattaforma terrestre concorrente di Mediaset Premium, ha difeso i diritti del calcio dall’attacco di Mediapro e ha lanciato una ricchissima offerta Sport con sette gare di Serie A, Champions League, Europa League, Formula 1 e Motomondiale.

Tutte spese importanti, che però non hanno trovato ritorni economici adeguati. E così si sente il bisogno di una nuova iniezione di energia, creatività e strategia. Per cui la scelta del nuovo amministratore delegato italiano, al posto di Andrea Zappia divenuto CEO europeo, diventa strategica e punta a un manager dal profilo molto forte.

SEGUI LA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteSamp, altri due fondi pronti a un’offerta per l’acquisto del club
SuccessivoInter e Milan puntano l’area ex Trotto: idea cittadella

9 COMMENTI

  1. Una fruizione più semplice di sky go, telecronache meno di parte, programmi durante la settimana più giovanili e freschi e non perdere mai più la Champions non è forse più logico e semplice di una task force??
    Mah…

  2. Spero che tutte queste innovazioni aziendali non ricadano, come spesso accade, sui clienti che, nonostante tutto, continuano a pagare onestamente e senza inganni ( senza essere stati informati del 30% in meno d partite!) il proprio abbonamento.

  3. MI ASSOCIO AL COMENTO DEL SIG.PASQUALE!!!CONTINUO A TROVARMI PICCOLI AUMENTI E DIMINIURE IO SERVIZIO

  4. Per il digitale manca la visualizzazione continua. Dovrebbe essere più continuo e più collegamenti veloci

  5. Buongiorno, ho smesso di essere un cliente Sky da quando avete abolito la tessera prepagata.Cosi come per la telefonia cellulare ci sono clienti che,come me non vogliono vincoli contrattuali.Voglio sapere quanto mi costa il campionato di calcio, lo compro lo pago e non voglio mandare raccomandate di disdetta.Se mi offrirete questa possibilità tornerò ad essere cliente altrimenti continuerò a vedere le partite al pub.Inoltre i vostri telecronisti tifano sempre per la squadra più forte, sono insopportabili infatti toglievo l’audio.Suggerisco meno vincoli contrattuali,più trasparenza, più onesta intellettuale dei commentatori zerbini delle prime sei in classifica,meno call center.Sperando in un cambiamento auguro al nuovo management buon lavoro.

  6. Come e possibile che un azienda così grande si riduca all accattonaggio…..direttive errate e clienti non considerati.
    …. cambiate ….dirigenti….

  7. L’anno scorso con calcio vedevo serie A serie B
    E coppa europea .Questo anno no serie B no coppa europea e per vedere tutta serie A
    Bisogna fare un altro abbonamento
    E così ho dovuto disdire sport e cinema

Comments are closed.