Format Champions League 2024 – La riforma della Champions League è ancora lontana, visto che il nuovo calendario europeo prenderà vita nel 2024. Tuttavia, filtrano indiscrezioni su quello che potrebbe essere il nuovo format della competizione. Il quotidiano francese L’Equipe ha dedicato a tal proposito proprio un focus sulla futura organizzazione della massima competizione europea per club.
Dovrebbe essere confermata la suddivisione delle 32 squadre partecipanti in quattro raggruppamenti da 8, con le prime quattro che si qualificherebbero direttamente sia agli ottavi di finale, sia all’edizione successiva della manifestazione. Allo stesso tempo, dovrebbe invece scomparire la retrocessione di alcune formazioni nell’Europa League della stagione in corso.
[cfMetricsMonsterWidgetCode]
Tuttavia, i club eliminati non resterebbero a guardare. I quinti classificati sarebbero qualificati infatti per la fase a gironi della Champions League seguente (come le squadre piazzatesi dal primo al quarto posto); sesti e settimi daranno vita a una sorta di playout a scontri diretti che metteranno in palio altri quattro posti per l’edizione successiva della competizione, mentre gli eliminati parteciperanno all’Europa League nella stagione seguente. Infine, gli ottavi si qualificheranno ai turni preliminari dell’Europa League seguente. Gli otto posti liberi andrebbero alle semifinaliste dell’Europa League e a quattro squadre campioni nazionali non ancora qualificate.
E a proposito dell’Europa League, anche il secondo torneo continentale vedrà delle modifiche nel proprio format: il torneo verrebbe infatti diviso in due, con la fase a gironi di Europa League composta da 32 squadre suddivise in otto gruppi da 4. La fase a gironi di Europa League 2 andrebbe invece a suddividere 64 squadre in sedici gironi da 4, determinati su base geografica in base alla provenienza delle varie squadre.
Non mi sembra malvagia come idea… Di sicuro alzerebbe la qualità del torneo
Non permetterebbe l’ingresso di squadre “sorpresa”.
Esempio: il Deportivo fa u a bella stagione piazzandosi secondo, alle spalle (che ne so) dell’Atletico.
Real e Barça in annata storta arrivano 5 e 6, con davanti Valencia e Siviglia. Risultato: Real e Barça giocano la UCL in virtù del playout giocato essendosi posizionati 7 nei rispettivi gironi.
Delle altre 4 spagnole meglio qualificate solo l’Atletico partecipa alla UCL, le altre si accontentano dell’EL…
Non sarebbe più una competizione dei campioni (o comunque dei più forti di ogni nazione), ma.un campionato a se, con le proprie retrocessioni, di cui solo 1/8 dei partecipanti arriva dai campionati confederati alla UEFA.