Chi è York Capital – Il Palermo sembrerebbe essere a un passo dall’essere ceduto a York Capital Management, fondo statunitense balzato agli onori della cronaca nell’ultimo periodo anche per l’interesse nei confronti della Sampdoria, club di proprietà di Massimo Ferrero.
Ma chi è York Capital? Si tratta appunto di un fondo speculativo statunitense fondato all’inizio degli anni ’90. Il fondo appartiene per il 30% a Credit Suisse (che ne ha rilevato le quote nel 2010 per 425 milioni di dollari), ed è in possesso di un capitale stimato di circa 20,5 miliardi di dollari. Il fondo è basato negli USA, a New York, ma possiede sedi anche a Londra e Hong Kong.
[cfMetricsMonsterWidgetCode]
L’attività italiana di York Capital non si esaurisce con l’interesse per Palermo e Sampdoria. Infatti, il fondo speculativo si è assicurato di recente le Terme di Saturnia, un edificio di Como, alcuni complessi a Genova e il progetto di riqualificazione immobiliare del complesso di Porta Vittoria a Milano. Inoltre, York Capital è stato in passato il maggiore singolo investitore di Monte dei Paschi, con una quota del 4,7% poi venduta nel novembre 2014.
Sul lato sport, il fondo non è nuovo a investimenti in questo settore: nel suo portfolio spicca dal luglio 2014 la comproprietà dei Milwaukee Bucks, franchigia NBA tornata ai vertici della lega grazie ad una strategia societaria di ampio respiro (con anche la costruzione di una nuova arena, il Fiserv Forum) e un nuovo progetto sportivo attorno alla nuova stella del basket mondiale Giannis Antetokounmpo. La franchigia ha visto crescere esponenzialmente il proprio valore e ora non nasconde le proprie intenzioni di puntare al titolo NBA.
Figura chiave di York Capital è il suo fondatore, Jamie Dinan. Dinan è statunitense, ha 60 anni ed è laureato alla prestigiosa Università di Harvard. L’uomo si trova al 20° posto della classifica di Forbes dei manager di hedge fund che hanno guadagnato di più nel 2018 e vanta un patrimonio di 2,2 miliardi di dollari. Nel 1991 Dinan è stato in grado di raccogliere 3,6 milioni di dollari e ha dato vita al suo hedge fund.
Da non dimenticare poi l’italianissimo Federico Oliva, 30 anni, che si occupa del Sud Europa per conto del fondo statunitense. Oliva è uno di quei professionisti che hanno come mandato quello di trovare opportunità di investimento per impiegare le risorse monetarie che vengono affidate con un mandato fiduciario a York Capital. Dopo aver studiato a Milano alla Bocconi, il giovane trentino si è spostato a Oxford per la specialistica. Poi tre mesi a Morgan Stanley e un periodo di lavoro presso il colosso del mercato immobiliare Blackstone Group, prima di arrivare a lavorare per Dinan.