Bernabeu stato lavori
(Il progetto del nuovo stadio Santiago Bernabeu)

Il Consiglio di amministrazione del Real Madrid ha approvato il completamento del finanziamento per la ristrutturazione dello stadio Santiago Bernabéu per un importo totale di 575 milioni di euro in un periodo di 30 anni e con un tasso di interesse fisso del 2,5%.

Il finanziamento è stato strutturato mediante un prestito con tre tranche -luglio 2019, luglio 2020 e luglio 2021-, secondo il programma di pagamento previsto per il completamento dei lavori. Inoltre, è stato concordato un periodo di differimento di tre anni, che porterà il Real Madrid a pagare 29,5 milioni di euro annui a partire dal 30 luglio 2023 e fino alla scadenza il 30 luglio 2049.

Il Real Madrid ha chiuso questa transazione senza alcun tipo di garanzia ipotecaria né alcun tipo di clausola finanziaria sulla gestione o indebitamento del Club.

“Questo finanziamento sarà il primo passo verso il raggiungimento di un’autentica innovazione architettonica per il nostro stadio, situato nel cuore della città, per migliorare l’ambiente urbano”, spiega il Real Madrid.

“Il nuovo stadio d’avanguardia Santiago Bernabéu diventerà un’icona universale, un riferimento per gli stadi del 21° secolo in tutto il mondo. Sarà più moderno, più comodo, più sicuro e progettato per l’intrattenimento con negozi innovativi e gli ultimi sviluppi tecnologici. Sarà sicuramente lo stadio digitale del futuro. Il museo sarà notevolmente più grande e verrà creato un nuovo museo interattivo con tecnologia di realtà virtuale all’avanguardia. Il tour del Bernabéu sarà migliorato con un nuovo tour panoramico perimetrico attorno allo stadio, con ulteriori spazi per il tempo libero e punti ristoro. Diventerà senza dubbio una grande attrazione turistica per tutti coloro che visitano Madrid”.

[cfMetricsMonsterWidgetCode]

A partire dalla data del closing, la struttura di finanziamento ha ottenuto un rating privato, Investment Grade, da due agenzie di rating di fama mondiale, Fitch Ratings e DBRS.

Key Capital Partners ha agito in qualità di consulente finanziario e coordinatore del progetto di finanziamento del Real Madrid. Il finanziamento è stato strutturato da J.P Morgan e Bank of America Merrill Lynch con la collaborazione di Banco Santander e Société Générale. CaixaBank sarà l’agente nella transazione.

SEGUI LE PARTITE DEL REAL MADRID SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteIl fondo CVC bussa ad Elliott per il Milan
SuccessivoChampions League, dove vedere Juventus-Ajax in diretta

3 COMMENTI

  1. Chi mi spiega come fa il tasso d’interesse del 2.5% su 575 milioni a dare 30 milioni?
    E’ un tasso d’interesse semestrale?
    Anche perche’ 2.5% e’ vicino al tasso del buono del tesoro spagnolo.
    Grazie

    • 29,5 mil all’anno per 26 anni è la quota che verserà il real per saldare il prestito… Non gli interessi ….. 767 milioni quello che il real ripaghera… Il 2,5% annuo di interessi faranno in 29 anni 192 milioni di costo…. Conti alla mano

Comments are closed.