(Insidefoto.com)

I bilanci dei club di Serie A diventano pubblici, anche per chi non è quotato in Borsa. Le società infatti saranno obbligate a pubblicare sul proprio sito i bilanci, similmente a quanto avviene già all’estero (in Spagna ad esempio per la legge sulla trasparenza).

L’obbligo è contenuto infatti nel nuovo Manuale delle Licenze UEFA è stato ufficialmente approvato dalla Figc lo scorso 18 dicembre, in ottemperanza ai principi stabiliti nel “UEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations, Edition 2018”. Tra le novità del FPF 2.0, infatti, c’è anche quello per le società di dover pubblicare online tutti i propri conti, con particolare attenzione anche ai rapporti con i procuratori.

 

La Figc ha quindi accolto il nuovo regolamento modificando il Manuale delle Licenze UEFA, attraverso il quale ai club viene appunto rilasciata la Licenza necessaria per la partecipazione alle Competizioni Uefa. E, pur trattandosi di regolamenti Uefa, “la Licenza è richiesta obbligatoriamente da tutte le società iscritte al Campionato di Serie A maschile”, si legge tra le prime righe: in sostanza, l’obbligo  si applica a tutti i club di Serie A.

In particolare, il criterio F.01 BIS A recita: “La Società richiedente la Licenza deve pubblicare sul proprio sito internet, entro e non oltre il termine perentorio fissato annualmente dall’Ufficio Licenze UEFA e FFP, le seguenti informazioni:

  • stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa, relazione della società di revisione, relazione sulla gestione e relazione del collegio sindacale dell’ultimo Bilancio revisionato, approvato e depositato;
  • relativamente al medesimo Bilancio, l’importo complessivo corrisposto ad agenti/intermediari”.

[cfMetricsMonsterWidgetCode]

Le prime società a rispondere all’obbligo di pubblicare online i propri bilanci sono state quelle che hanno chiuso l’esercizio al 31 dicembre 2018 come Fiorentina e Atalanta, con la Sampdoria che dovrebbe farlo a breve: nell’elenco mancano, tra le prime, anche Genoa, Torino e Sassuolo, considerando sempre chi chiude l’esercizio in base all’anno solare e non alla stagione sportiva.

SEGUI LE PARTITE DELLA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteFinale di FA Cup, i giocatori del City pagano il viaggio ai tifosi
SuccessivoFiorentina, fondo da 1,5 milioni per gli eredi di Astori

3 COMMENTI

  1. Higuain 90 milioni e 75 milioni lordi di ingaggio Ronaldo 33 anni 117 milioni a 62 di stipendio annuo per 4 anni il Pavoletti portoghese, Mandzukic 22 milioni 5.5 milioni all’anno fino a 34 anni Douglas Costa 46 milioni Matuidi 30 milioni a 30 anni e 9 milioni lordi l’anno per 3 anni Cancelo 40 milioni Pjanic 32 milioni Cuadrado 30 milioni Khedira 6 milioni all’anno fino a 34 anni, Bonucci 35 milioni a 31 anni,Pjaca 23 milioni Bernardeschi 40 milioni Dybala 40 milioni A.Sandro 25 milioni De Sciglio 12 milioni fanno in totale 950 milioni spesi dalla Juventus di Agnelli Marotta e Paratici per questi giocatori chi vecchio chi mediocre a grandi livelli.Sono stati ceduti due giocatori per motivi incomprensibili under 24 come Pogba e Coman oggi stelle del calcio europeo. Una gestione insomma follemente fallimentare

    Scandaloso Agnelli che ha chiuso un accordo per soli 50 milioni con Adidas. La Juve di Agnelli quando ha firmato l’accordo era con l’acqua alla gola e cercava disperatamente soldi da mettere a bilancio dopo l’affare Ronaldo. E si sono accontentati di briciole rispetto a quanto prenderà il Real e a quanto prendono United e Bayern Monaco.

    Il marchio Jeep sottopaga la Juventus da anni e nessuno si ribella o lo fa notare ai diretti interessati. Segnalo che Accor(catena alberghi) e Psg si sono accordati per 60 milioni l’anno. E c’è ancora chi difende la famiglia agnelli elkann già ampiamenti protetti da media amici.

    Perchè è stato rinnovato il contratto a Mandzukic 32 anni fino a 35 anni a 11 milioni l’anno lordi l’anno? Perchè sono stati messi in lista champions Caceres e Barzagli e non l’ottimo cuadrado? Misteri che non hanno risposta, un allenatore e una società inadeguati che non curano i dettagli.

  2. Mah… Proprio fallimentare la gestione della Juve non è considerando gli 8 scudetti di fila. Certo, gli 8 tricolori sono dovuti al fatto che negli ultimi 8 anni, in Italia, hanno giocato contro nessuno. Negli stessi 8 anni, a livello internazionale, hanno giocato contro “Avversari”, con la A maiuscola, e i successi sono stati pari a 0 (zero).

  3. Non mi è chiara una cosa, alcune società redigono il bilancio sulla stagione sportiva ed altre sull’esercizio? Possono scegliere liberamente?

Comments are closed.