spagna esclusione mondiali 2018

Spagna nuove coppe nazionali – La Federcalcio spagnola (Rfef) ha approvato per la stagione 2019/2020 i nuovi format delle coppe nazionali. Supercoppa e Copa del Rey. Approvazione giunta nonostante la totale assenza di appoggio da parte del calcio professionistico spagnolo, che si è dichiarato contrario alle novità introdotte.

Il punto di maggior conflitto – spiega “Palco 23” – è la nuova Supercoppa, che verrà giocata nel gennaio 2020 e si trasformerà in una “final four”. In particolare, il Valencia si sente penalizzato dal fatto di passare dalla chance di giocarsi un titolo direttamente contro il Barcellona alla necessità di passare prima per una semifinale. Va ricordato che l’idea è che il torneo si tenga all’estero e che partecipino i due finalisti di Copa del Rey e le prime due classificate in Liga. Inoltre, i partecipanti sono esentati dal giocare la Copa del Rey fino ai sedicesimi di finale.

[cfMetricsMonsterWidgetCode]

A molti club, inoltre, non piace la ripartizione economica dei premi per il torneo, che favorisce club come Barcellona, Real e Atletico. Il presidente della Rfef, Luis Rubiales, ha sostenuto però che «ci sono club con un potenziale così grande che ottengono più contratti e permettono agli altri di riceverne una parte».

Il progetto prevede il pagamento di 5 milioni di euro per le prestazioni sportive: 800.000 euro per i semifinalisti eliminati, 1,4 milioni di euro per il finalista e 2 milioni di euro per il vincitore. Il tutto, oltre alle variabili commerciali il cui importo non è stato ancora definito. L’Arabia Saudita è uno dei paesi fortemente candidati a ospitare la manifestazione, e Rubiales ha parlato della possibilità che versi una cifra che potrebbe superare i 20 milioni di euro.

Il torneo si terrà dall’8 gennaio al 12 gennaio. Rubiales ha indicato che la Rfef si assumerà tutti i costi organizzativi, in cambio del 30% di tutte le entrate generate dalla competizione. Per quanto riguarda la nuova Copa del Rey, il numero delle squadre partecipanti sarà esteso da 83 a 116, con il passaggio alla gara unica. Nel sorteggio ci saranno i 42 club di Primera e Segunda; 28 della Segunda B (i primi sette classificati da ciascun girone); 32 club di Tercera (i 18 campioni, così come i 14 secondi con il miglior coefficiente di ciascun gruppo); i quattro semifinalisti della RFEF Cup e dieci squadre della massima categoria territoriale.

SEGUI IL CALCIO ESTERO SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteAppendino: “Torino organizzerà Atp finals meravigliose”
SuccessivoOggi la finale di Youth League: si sfidano Porto e Chelsea