blocco mercato Chelsea Higuain Juventus
Gonzalo Higuain in azione con la maglia del Chelsea (foto: COLORSPORT/WINSTON BYNORTH/Imago/Insidefoto)

Il Chelsea ricorrerà al Tas di Losanna contro il blocco del mercato da parte della Fifa. Ad annunciarlo è stato lo stesso club inglese, con un comunicato pubblicato sul sito ufficiale.

“Il Chelsea ha ricevuto oggi la decisione della Commissione d’appello della Fifa”, si legge nella nota dei Blues.

“Il Club nota come la Commissione d’appello della FIFA abbia deciso di accogliere parzialmente l’appello presentato dal Chelsea contro la decisione della commissione disciplinare FIFA, ma il Club è molto deluso dal fatto che il divieto di trasferimento di due periodi di registrazione consecutivi non sia stato annullato”, prosegue il club.

 

“Il Chelsea FC rifiuta categoricamente i risultati della Commissione d’appello della Fifa. Ha agito in conformità con i regolamenti pertinenti e appellerà la decisione al Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS)”, conclude la società inglese nel comunicato.

Come spiegato dalla Fifa, il Chelsea ha violato l’art. 19 del Regolamento nel caso di ventinove (29) giocatori minori e ha inoltre commesso diverse altre infrazioni relative ai requisiti di registrazione per i giocatori. Il club ha anche violato l’art. 18bis del Regolamento in relazione a due accordi conclusi in materia di minori e che gli hanno permesso di influenzare altri club in materia di trasferimenti.

Il Comitato disciplinare ha così sanzionato il Chelsea con il divieto di registrare nuovi giocatori a livello nazionale e internazionale per i successivi due (2) periodi di registrazione completi e consecutivi, riguardando quindi l’intera stagione 2019/20. Questo divieto si applica al club nel suo complesso – con l’eccezione delle squadre femminili – e non impedisce la cessione dei giocatori.

SEGUI LE PARTITE DELLA SERIE A SU DAZN: CLICCA QUI PER ATTIVARE IL SERVIZIO GRATIS PER UN MESE

PrecedenteAjax-Tottenham, chi in finale Champions? Appuntamento su Sky e Rai
SuccessivoAccess Industries spinge DAZN con un prestito da 585 milioni