Ora è ufficiale: il Real Madrid ha rinnovato il proprio accordo di sponsorizzazione con Adidas fino al 2028. Un accordo “senza precedenti nella storia dell’industria dello sport”, spiega la società spagnola nel comunicato sul proprio sito.
Le cifre riportate dai media spagnoli dicono che il Real Madrid diventerà grazie al rinnovo il club più pagato al mondo in termini di sponsorizzazione tecnica, ricevendo un fisso di 120 milioni, a cui vanno aggiunti altri 30 milioni di euro da calcolarsi sulla base di alcune variabili: la conquista di Champions League, Mondiale per Club o Liga spagnola. Pertanto, il club di Madrid potrebbe incassare fino a 150 milioni di euro a stagione da Adidas, un accordo che sarà valido quindi fino al 2028 con prolungamento di otto anni rispetto alla scadenza attuale: complessivamente, varrà quindi un massimo di 1,2 miliardi di euro.
“Il Real Madrid e Adidas sono due dei marchi più iconici del mondo dello sport. È un passo naturale per estendere la nostra sponsorizzazione di successo fino al 2028”, ha commentato il presidente del Real Madrid, Florentino Perez. “Insieme continueremo questa alleanza strategica che ci permette di continuare ad essere un punto di riferimento e leader in questo settore calcistico. Per questo, Adidas è lo sponsor ideale per noi. Adidas fornisce il materiale migliore per le nostre prestazioni sul campo e fantastici prodotti originali per i nostri fan in tutto il mondo. Insieme continueremo a vivere anni di successi”.
[cfDaznSemanticPlayer]
“Senza dubbio, il Real Madrid è una delle migliori società nel mondo dello sport”, ha aggiunto Kasper Rorsted, CEO di Adidas. “Siamo lieti di continuare la nostra collaborazione per i prossimi anni. Questo accordo ci aiuterà a realizzare la nostra missione di essere la migliore società nel mondo dello sport e ratifica anche la leadership di Adidas nella categoria del calcio. Siamo orgogliosi di continuare a vestire tutte le squadre del Real Madrid e di servire tutti i fan del club nel mondo con prodotti innovativi ed eleganti”.
Di fronte a questa cifra Andrea Agnelli, responsabile dell’accordo firmato con Adidas a soli 50 milioni l’anno, dovrebbe dimettersi.
La Juventus oggi ha 300milioni di indebitamento,ha un bond da 175 milioni da rimborsare, ha uno stadio ridicolo per le esigenze di un top club europeo e lo sarà ancor di più nei confronti dei nuovi progetti di Real e Barça da 600 milioni ciascuno di investimento ,incassa dagli sponsor di maglia e tecnico meno delle concorrenti europee, incassa dai diritti tv la cifra più bassa,tra le top europee, ha la squadra più vecchia della intera Champions League tra i top club, ha acquistato in 10 anni solo 3 difensori Bonucci Ogbonna e Benatia,non ha da secoli esperti di calcio all’interno della dirigenza : Paratici ha buttato 1 miliardo di euro in acquisti di vecchi o mediocri a grandi livelli. Complimenti presidente Agnelli, una gestione a regola d’arte. A me la Juventus sembra come la Fiat, una società gestita per tirare a campare ogni giorno senza lungimiranza e accuratezza.
1) sono 51 milioni fissi + bonus (circa 10-15)
2) Indebitamento è di 380 milioni ma grazie al Bond da 175 parte di questo indebitamento di 380 milioni verrà estinto, perchè era a scadenza 2021 con tassi d’interessa più alti rispetto al Bond. Quindi in teoria è buona cosa.
3) Lo Stadio come detto e stra-detto è si troppo piccola, ma nonostante le decine di milioni di tifosi in Italia la Juventus non riesce a riempire uno stadio da 70 mila posti. Nonostante Torino e provincia abbia oltre 1 milione di abitanti c’è poco attaccamento alla maglia bianconera (si dovrebbe lavorare a fidelizzare i giovani tifosi del futuro)
4) Lo sponsor da maglia , dopo il rinnova con Adidas, molto probabilmente aumenterà la sua partecipazione da 17+bonus a 40+bonus (pochi rispetto al Real, Barcellona) ma al momento la nostra dimensione è questa dal punto di vista di appetibilità degli sponsor.
5) Diritti Tv , dovresti prendertela con le riforme “comuniste” che ripartiscono i soldi in maniera secondo me sbagliata. E innanzi tutto non paragonabili ai 3 miliardi annui della Premier.
6) Sono d’accordo che tanti acquisti siano stati sbagliati, ma la Juventus a parte la Champions ha vinto tutto in Italia per 8 anni, è passato da 200 milioni di fatturato a 567 milioni.
Se continuano a crescere così le società straniere non basteranno neanche 4 anni per raggiungerle! Al momento il gap maggiora da ricucire è quello dei Ricavi Commerciali, poi ovviamente andranno rivisti i Ricavi da Gare (quindi nuovo stadio più capiente) e i Diritti Tv (sperando che l’appeal del calcio Italiano torni a crescere)
Tutti contratti a perdere scandaloso…
Poi le varie Nike Adidas NB ecc… devono vendere a peso d’oro qualsiasi loro prodotto (fatto da manodopera sottopagata) per rientrare dei soldi regalati ad atleti e società sportive…
Vorrei vedere di questi 120milioni quanto è il rientro dei costi per la merce venduta griffata Real madrid… Stesso discorso per CR7, Lebron James, Messi, Tiger Woods ecc…